
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Piazza San Gaetano, che prende il nome dall’omonima bella chiesa edificata intorno all’anno 1600, ‘cuore’ del rione Tornito, una delle quattro contrade del piccolo centro cilentano affacciato sul Golfo di Policastro, si è presentata bella ed addobbata come non mai per accogliere gli atleti che hanno risposto favorevolmente all’invito della Podistica San Giovanni a Piro – Golfo Policastro.
Il percorso, sviluppato su 4,200 Km da ripetere due volte all’interno del paese arroccato in collina a 450 m sul livello del mare, come si prevedeva, si è dimostrato non facile da interpretare e molto tecnico.
Tre salite, di cui una centrale di oltre un Km, due passaggi nelle viuzze della contrada Paese con un’impegnativa discesa, il falsopiano della ‘variante’ hanno messo a dura prova tutti i podisti.
Gli atleti hanno però poi trovato la giusta gratificazione ai loro sforzi nel forte incitamento ricevuto lungo il percorso da parte dei rappresentanti delle altre due contrade, Ponte e Capolascala, nell’attraversare via Roma, toccare il palazzo municipale e quindi ‘scollinare’ su Piazza S. Gaetano per ricevere il meritato applauso e ristoro finale.
Ben quattro ristori lungo il percorso, con acqua fresca distribuita dai ragazzi delle contrade vestiti con i colori sociali, ed un fresco ed abbondante buffet finale a base di prodotti locali, hanno ancor di più contribuito a rinfrancare gli sforzi degli atleti e creare un clima di armonia e di vera e propria festa, cui la Podistica S. Giovanni a Piro tiene particolarmente.
Un ringraziamento particolare va a tutte le signore che hanno offerto ottimi dolci fatti in casa ed a quelle che ne hanno poi curato la distribuzione agli atleti, i quali sembra che hanno particolarmente gradito la cosa, tanto da dedicare due fragorosi applausi.
Dal punto di vista tecnico, la gara fin dalle prime battute si è sviluppata sul duello fra il forte rappresentante dell’Idea Atletica Battipaglia, Francesco Bassano, ed i due atleti di punta della locale Podistica, vale a dire Paolo Del Duca ed il giovane e molto promettente Francesco Magliano.
Al primo passaggio di metà gara in piazza Europa, i tre battistrada avevano un discreto vantaggio sui primi inseguitori: il mai domo Tonino Moscarella della Camaldolese, Francesco Gallo dei Picentini 2000 e, graditi ospiti, i ‘turisti runner’ Enzo Guida della Corradini Calcestruzzi di Reggio Emilia, il cui cognome sa molto di cilentano, infatti è originario di Centola, Moreno Grazian dell’Atletica Settimese (Torino), Andrea Braschi rappresentante della società toscana ‘Il Fiornino’ di Firenze, Roberto Marabini dell’Atletica Varese e quindi tutti gli altri atleti delle società campane Sporting Calore di Roccadaspide, Astro 2000 di Benevento, Libertas Agropoli, il Ceppo anch’essa di Agropoli, ISS Nola, Podistica Cilento SS 18, ecc.
Nella seconda metà della gara Bassano ha dimostrato la sua superiorità , gestendo la gara con esperienza e mantenendo sempre dietro sia Del Duca, sia Magliano, chiudendo la gara in 30 e 45, con 10 secondi di vantaggio su Del Duca, che non ha mai mollato, ed un minuto e mezzo su Magliano che purtroppo nel finale ha perso brillantezza.
Semplice, ma suggestiva la cerimonia di premiazione avvenuta sul ‘palco’, rappresentato dal bel sagrato in pietra locale della chiesa di San Gaetano, con la quale sono stati consegnati ricchi cesti di prodotti enogastronomici della zona a tutte le donne partecipanti ed ai primi 27 uomini.
Dal punto di vista organizzativo, soprattutto per il percorso quasi interamente cittadino che ha attraversato la provinciale per tutto il paese, e per l’intenso traffico estivo, non è stato semplice gestire l’evento, garantire la regolarità della gara e la sicurezza degli atleti.
Ma grazie alla collaborazione dei vigili urbani, della protezione civile e di numerosissimi amici che rispondono sempre positivamente alle richieste della Podistica, tutto è andato per il meglio.
Infatti, a fine gara, sentendo praticamente tutti i partecipanti, il coro di consensi per la gara è stato unanime. E di questo siamo veramente contenti, soprattutto perché gli apprezzamenti sono venuti anche dagli ‘atleti-turisti’ e dalle loro famiglie, che grazie alla gara hanno potuto conoscere San Giovanni a Piro ed apprezzarne le bellezze, la genuinità della gente, le bontà gastronomiche e perché no l’organizzazione che la Podistica ha saputo mettere in campo. Certo, noi sappiamo che non proprio tutto è andato come avevamo previsto, ad esempio la consegna del pacco gara per un contrattempo non è stata cosi tempestiva e molti atleti hanno dovuto attendere un po’ troppo.
Ma faremo sicuramente tesoro di questi errori, come anche del consiglio, espresso da molti atleti, di posticipare di un’ora la partenza della gara.
L’unico rammarico è stato quello di essere partiti un po’ tardi con l’organizzazione e quindi di non essere riusciti a ‘captare’ più partecipanti.
L’auspicio è che i 63 della prima ‘Corsa delle quattro contrade’ l’anno prossimo saranno accompagnati da moltissimi altri atleti, in modo da far diventare questa gara un appuntamento estivo da evidenziare sull’agenda degli amici podisti.
Autore: Edoardo Grieco
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!