
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ una delle più belle gare classiche che si corrono in Sardegna con discreta partecipazione di atleti provenienti da tutte le parti dell’ isola. Nella sua 27^ edizione gli organizzatori della Podistica San Gavino, con in testa il suo presidente Elvio Carola e l’allenatore Antonello Podda, hanno riproposto lo stesso percorso che ormai da anni si è dimostrato ben collaudato e trova un ottimo consenso da parte degli atleti. San Gavino si trova a circa 50 chilometri da Cagliari sulla piana del Campidano ed il suo nome è legato già da tempi remoti alla produzione dello zafferano. La giornata si presenta sin dal mattino presto molto soleggiata con un tiepido vento di scirocco che rende comunque piacevole la temperatura che supera i 20°. La gara è caratterizzata da un giro unico lungo 10,250 km. tutto pianeggiante e veloce che si svolge nella prima parte all’interno del centro abitato con il passaggio dopo circa 3,300 km. nuovamente sul punto di partenza, in pieno centro, per consentire l’arrivo della non competitiva. Da lì ci si indirizza verso la periferia della cittadina ed intorno al quinto chilometro si affronta uno sterrato fuori dal centro abitato lungo circa tre chilometri dove comunque si riesce a mantenere un’andatura tutto sommato veloce. Sono iscritti alla competitiva poco più di 250 atleti più alcune decine per la non competitiva per un totale di circa 300 atleti. Solo nel momento in cui tutti quanti ci avviciniamo alla partenza si ha un quadro più o meno plausibile di chi possa arrivare alle prime posizioni o vincere la gara stessa. Sicuramente rispetto all’anno precedente la rosa degli ‘atleti forti’ si è modificata profondamente. Mancano alcuni nomi famosi come Azzena ma anche Abdelkader, Pisano, Leotta o Brau, tanto per citare i primi cinque arrivati della scorsa edizione. Sicuramente comunque c’è una grossa novità tra i partenti e, non a caso, gli organizzatori hanno attribuito il pettorale numero 1 al marocchino Eddine Bahi Nour, tesserato dalla Podistica Sassari di Luca Sanna, alla sua terza gara nell’isola dopo quelle di Bolotana e Osilo della settimana scorsa. In effetti, già al passaggio nella mini tappa di 3,300 km. e di fronte ad un foltissimo pubblico esterrefatto, Eddine passa con quasi un minuto di vantaggio sugli inseguitori e già da lì si vede la differenza di valore di cui il giovane trentenne nord-africano gode. Questo l’ordine d’arrivo dei primi 20 atleti: 1° Eddine Bahi Nour (Senior, Podistica SS) con il tempo di 32’05’; 2° Andrea Cabboi (Senior, G.S. Atl. Olbia) in 34’20’; 3° Carlo Meloni (Senior, Futura CA) in 34’30’; 4° Giuseppe Stara (Senior, Marathon Club OR) in 35’10’; 5° Nicola Muntone (Junior, Atl. Legg. Porto Torres); 6° Emanuele Concu (Senior, Atl. Ozieri); 7° Massimiliano Locci (Senior, G.S. Atl. Olbia); 8° Paolo Porcu (M45, Atl. Orroli); 9° Alberto Carta (Senior, Atl. Goceano); 10° Giampietro Dessì (M40, Sporting S.I.E.); 11° Carlo Ennas (Senior, Atl Pod. San Gavino); 12° Maurizio Puddu (M45, Atl. San Sperate); 13° Giuliano Cossu (M35, Atl. Pod. San Gavino); 14° Simone Pes (Senior, S.G. Amsicora CA); 15° Matteo Tolis (TM, Sporting S.I.E); 16° Antonello Vargiu (M50, S.G. Amsicora CA); 17^ Manuela Manca (SF, S.G. Amsicora CA); 18° Bernardino Casu (M40, Pionieri Marmilla Mogoro); 19° Giovanni Vargiu (M40, G.S. Atl. San Basilio); 20° Michele Carta (Junior, Pol. Atl. Serramanna). Sbalorditivo il distacco dato dal vincitore Eddine su Cabboi (intorno a 2’15’) dovuto più alla bravura dell’atleta marocchino rispetto alle difficoltà degli inseguitori. Ottima la prestazione di Carlo Meloni (45 anni) arrivato 3° assoluto a circa 10′ da Cabboi. Buona prestazione anche del cagliaritano Massimiliano Locci tesserato con la G.S. Olbia arrivato 7° assoluto ma giunto a San Gavino da Cagliari in bici in preparazione di prossime gare di triathlon. In sequenza ecco l’arrivo delle prime 10 donne: 1^ Manuela Manca (Senior, S.G. Amsicora CA) e 17^ assoluta; 2^ Roberta Ferru (Senior, Nuova Atl. Sestu), 32^ ass.; 3^ Marinella Curreli (Senior, C.U.S. Sassari), 37^ ass.; 4^ Elena Fratus (Senior, Atl. Legg. Porto Torres), 40^ass.; 5^ Elsa Farris (Senior, Nuova Atl. Sestu), 44^ ass.; 6^ Graziella Mossa (Senior, Atl. Legg. Porto Torres), 63^ ass.; 7^ Rosalba Miscali (F45, Marathon Club OR), 68^ ass.; 8^ Angela Addis (Senior, S.G. Amsicora CA), 85^ ass.; 9^ Stefania Carola (F35, Atl. Pod. San Gavino), 86^ ass.; 10^ Valeria Sailis (F35, G.S. Runners CA), 87^ ass. Di grande rilievo il 7° posto di Rosalba Miscali (F45) nella classifica femminile arrivata 68^ in assoluto. Complessivamente gli atleti arrivati nella gara competitiva sono stati 218. Tra questi 180 sono gli uomini mentre 38 sono state le donne. La categoria maschile più numerosa è stata quella degli M50 con 37 arrivi su 44 iscritti. Ottimo lo spugnaggio predisposto intorno al 7° km. con la presenza di almeno una decina di persone che distribuivano bottiglie d’acqua da mezzo litro. Di grande valore, nel dopo gara, il rinfresco organizzato nella piazza bellissima dove sono state effettuate anche le premiazioni. Premi in denaro ai primi dieci uomini arrivati con un trofeo ai primi tre, mentre per le donne le premiazioni in denaro erano previste solo per le prime cinque più il trofeo alle prime tre. Per tutti gli atleti master (uomini e donne) premiazioni con un pacco gara di prodotti locali sino al quinto di ogni categoria.
P.S. Le foto sono state gentilmente concesse da Luigi Mascia.
Autore: Antonello Vargiu
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!