
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il Golden Gala Pietro Mennea inizia di corsa. Se l’appuntamento con il meeting internazionale di atletica è per giovedì 4 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, la RunFest scatterà infatti già da martedì 2 nel vicino Stadio dei Marmi. Si tratta di una vera e propria festa dell’atletica e della Runcard con un fittissimo programma di iniziative focalizzate sull’universo del running e pensate per partecipanti di ogni età. RunFest permetterà di incontrare e allenarsi con grandi campioni, ma anche di mettersi alla prova personalmente con corse e passeggiate per ogni passo (ad ogni ora del giorno… e della notte), e metterà a disposizione spazi per l’intrattenimento dei piccoli e delle loro famiglie. Spazio anche all’approfondimento e alla cultura (con seminari e workshop), oltre che al divertimento per tutti. Il programma dettagliato della tre giorni è consultabile a questo LINK. PROGRAMMA E ORARI IL VILLAGGIO E AREA EXPO – Si inizia martedì 2 giugno con l’inaugurazione del Villaggio Runfest: alle 17.30 tutte le aree e gli stand apriranno ufficialmente, compresi gli spazi dedicati a RunCard e l’area Expo, ma prologo all’inaugurazione, nel giorno della Festa Della Repubblica, sarà il Trofeo Interforze Giovanile (14:00). Tantissime le attività in cui ci si potrà mettere alla prova nel villaggio. Si svolgeranno delle sessioni di Streetwork, un lavoro funzionale a corpo libero adatto a tutti. Si potrà provare lo Speed Track, la corsa su una pista di 30 metri dotata di sensori che misurano la velocità in km/h in cui ognuno si può cimentare per sfidare se stesso e i propri avversari (con premi e gadget ai migliori). Roma Legends parteciperà attivamente con l’iniziativa “Sfida Mennea”, ma anche Purosangue si cimenterà nei 30 metri all’insegna del rispetto di sé stessi e degli altri.
Ci sarà un percorso di abilità per bambini, spazi per il Nordic Walking (camminata con bastoncini), l’area Kids con giochi gonfiabili e spettacoli di giocoleria per i più piccoli, il Planetario (dove gli spettatori, all’interno di una speciale cupola e sotto la guida di un astronomo, assisteranno alla spettacolare proiezione dei miracoli dell’universo), l’animazione del parco divertimenti di Roma Rainbow Magicland con Gatto Baleno e le Winx a disposizione di bambini e famiglie (in palio promozioni e biglietti omaggio), ma ci si potrà sottoporre anche a test motori e screening con rilevamenti antropometrici, imparare attività di Yoga pre e post corsa (specifiche e adatte ai runners) e correre sui tapis roulant di Sport Senza Frontiere, per raccogliere fondi rivolti ai bambini che non hanno la possibilità di praticare uno sport. Ampio spazio sarà dedicato a “Sport Modello Di Vita”, progetto per trasmettere i più alti valori sportivi che unisce sei federazioni sportive nazionali, e saranno messe a disposizione anche consulenze alimentari a cura di Obesity Day in collaborazione con alcuni medici dietologi del San Camillo e laboratori di ActionAid con l’obiettivo di sconfiggere i pregiudizi e le discriminazioni di genere, e informare sui temi legati alla fame del mondo. In programma anche l’Open Training, l’allenamento con i campioni all’interno dello Stadio dei Marmi, il mini salto in alto e lo IAAF Kids Athletics per provare tutte le specialità dell’atletica in forma di gioco. Ci saranno poi le dimostrazioni sui 200 metri di CIP e FISDIR, con protagonisti ragazzi down e autistici, ma anche l’Impacto Training (per chi ama allenarsi all’aria aperta ma preferisce stare in gruppo ed evitare allenamenti fai da te) e il Military Gym. Nella Sala Champions dello Stadio Olimpico, Asics presenterà la sua nuova linea di abbigliamento legata a Runcard. CORSE E PASSEGGIATE – Dallo stand RunCard partiranno diverse corse e passeggiate di ogni tipo. Nel menu ci sono il primo Roma Urban Trail (passeggiata da fare in gruppo, aperta a tutti sino a Monte Mario percorrendo diversi tratti di strada, da quella forestale, a quella asfaltata, a piccoli sentieri), l’Albarace, che parte all’alba ed è una prova non competitiva su strada che, nei suoi 6 km gira intorno allo Stadio Olimpico e allo Stadio dei Marmi, resi ancora più magici e affascinanti grazie alla complicità della luce crepuscolare delle prime ore del mattino.
Per i meno mattinieri, ecco invece il Giro dei Ponti in notturna, con passaggi per per i ponti illuminati del lungo Tevere nella zona del Foro Italico, ancora più significativo per la presenza del gruppo delle Woman In Run, unite come sempre nella corsa per combattere la violenza di genere. E poi passeggiate con il FitWalking, la Staffetta Va e Vieni del Club Lazio in collaborazione con Libera (Associazione Contro le Mafie) e anche una caccia al tesoro. INCONTRI CON I CAMPIONI – Sono stati organizzati i Clinics Golden Gala, allenamenti condivisi tra i ragazzi delle scuole di atletica del CR FIDAL Lazio e quattro grandi campioni che gareggeranno al Golden Gala. I campioni guideranno i giovani in una sorta di allenamento e risponderanno alle domande e alle curiosità dei giovani atleti. In un altro momento, il campione olimpico di maratona Stefano Baldini sarà a disposizione per la presentazione del suo libro “Sempre con le ali ai piedi”. MOSTRE E VISITE GUIDATE – Il Foro Italico apre le sue porte gratuitamente a coloro che vogliono riassaporare la storia della nascita di questo bacino sportivo che negli anni è diventato sempre più un punto di riferimento, non solo per gli sportivi ma della città nel suo complesso. La palestra del Cinghiale accoglierà invece la mostra pittorica sul mondo dello sport con opere di Salvo Ardizzone, Monica Casale e Marco Bettini, ma anche quella di Sport Senza Frontiere sulla storia del Golden con foto tratte dall’archivio FIDAL. WORKSHOP E SEMINARI – Tanti i momenti dedicati alla cultura, all’aggiornamento e al confronto, a partire dalworkshop “Atletica è Salute” con al centro tematiche fondamentali come la tutela della salute, l’importanza dell’attività motoria, l’educazione alimentare e la promozione di corretti stili di vita soprattutto per i giovani. A questo seguirà “imparare a stare bene. Screening sugli studi di vita e capacita’ motorie nella scuola” indirizzato al personale scolastico per lavorare insieme verso l’obiettivo di sensibilizzazione dedicato ai bambini per imparare i corretti stili di vita.Un altro momento è dedicato a “Corse Su Strada: Norme, Regolamenti e Runcard”, confronto di idee e proposte fra gli attori principali delle corse su strada ovvero Federazione, giudici, Enti di Promozione Sportiva, organizzatori e società. Dedicato soprattutto ai tecnici di Roma e del Lazio, FIDAL ha organizzato un incontro con Loren Seagrave, l’allenatore della campionessa europea dei 400 metri Libania Grenot, sul tema “lo sviluppo della resistenza alla velocita’ dal periodo preparatorio a quello agonistico”. In agenda anche “impianti di atletica leggera 3.0 generazione smartrack” con la presentazione della nuova programmazione nazionale degli impianti, ma anche la presentazione del supplemento di Atletica Studi “l’alimentazione nel mezzofondo e nella marcia” ad opera di Enrico Arcelli e Steano Righetti. C’è poi il convegno CIP, FISDIR e FISPES “l’evoluzione dell’atletica leggera per gli atleti disabili fisici, intellettivi e sensoriali”, a la conferenza stampa AISIM “1° k42 ITALIA” (Argentina e Italia per un Sistema Integrato della Montagna). Verrà presentato il “I Fidal Mountain And Trail Running Grand Prix”, il nuovo mondo della corsa “Off-Road” di FIDAL (sette gare, quattro di mountain running e tre di trail running, entrambe corse in ambienti naturali).
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!