
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ stata una 41^ edizione esaltante e davvero ricca di eventi quella che abbiamo vissuto questo pomeriggio a Rieti. Il personaggio più atteso, il neo campione del mondo David Rudisha che lo scorso anno aveva satabilito sulla pista del Guidobaldi il primato degli 800 con 1:41.01 ha rischiato di migliorarsi andando a soli trentadue centesimi dal suo stesso primato. Oggi nello stadio che lo aveva consacrato il 22enne keniano ha fermato il cronometro a 1:41.33, migliore prestazione mondiale dell’anno e il quinto crono in assoluto più veloce di sempre nella storia della specialità . Anche per l’edizione numero 41 del meeting reatino diretto da Sandro Giovannelli, tappa italiana dello IAAF World Challenge, il doppio giro di pista era stata studiato nei minimi dettagli. L’obiettivo dichiarato era un gran tempo e così è stato. Il primatista mondiale si è affidato ancora una volta al traino del fido connazionale Sammy Tangui che, da perfetto pacemaker, l’ha traghettato ai 200 metri in 24.02 e ai 400 in 48.30. Rudisha ha fatto poi da solo tutto il resto, 1:14.28 ai 600 metri e poi via verso il traguardo, con tutta la tribuna in piedi accesa dall’entusiasmo. “I primi 600 metri mi sono sentito molto bene – il suo commento post-gara – poi forse nel finale ho pagato il prezzo del forte passaggio a metà gara. Un nuovo attacco al record del mondo? Dipenderà dalle condizioni. Intanto il 16 settembre sarò a Bruxelles per la finale della Diamond League e poi il 18 alla Notturna di Milano”. Alle sue spalle si migliora anche il polacco, campione europeo indoor, Adam Kszczot, secondo in 1:43.30 davanti al giovane Mohammed Aman, 1:43:37, record nazionale dell’Etiopia e nuovo primato mondiale under 18 (prec. 1:44.08 del keniano Leonard Kirwa Kosencha stabilito ai Mondiali U18 di Lille). A brillare, però, oggi non sono stati solo gli 800. Anche i 1500 maschili hanno regalato il crono mondiale più veloce del 2011. L’autore è stato l’olimpionico keniano Asbel Kiprop che, reduce dal successo iridato in Corea, ha sbaragliato la concorrenza in 3:30.46, al termine di una gara solitaria che l’ha visto prendere il largo a partire dagli 800 (1:49.91 e poi 2:46.61 ai 1200). Nell’asta si è confermato il sorprendente cubano Lazaro Borges svettato a 5,81, 9 centimetri sotto la misura del suo fresco argento mondiale a Daegu. Per lui una progressione con quattro salti senza errori (5,51, 5,61, 5,66, 5,71) per poi risolvere alla terza la massima quota. Quarto il primatista nazionale Giuseppe Gibilisco (Fiamme Gialle), 5,51. Record del meeting, invece, nel martello femminile con il 75,58 realizzato dalla russa, campionessa iridata, Tatyana Lysenko. Dietro di lei, la cubana Yipsi Moreno (72,94) e la tedesca Kathrin Klaas (72,85). Nell’analogo concorso maschile, dopo l’81,12 ottenuto ieri in qualificazione, l’ungherese Krisztian Pars, argento a Daegu, si è “limitato” a vincere con 78,77 precedendo Dilshod Nazarov (77,51) e il capitano azzurro Nicola Vizzoni (77,19). Tornando al mezzofondo, bella volata vincente per il viceiridato dei 5000 Bernard Lagat, oggi 7:32.13 sui 3000 davanti ai keniani Chepkok (7:32.38) e Longosiwa (7:32.71). Sui 1500 delle donne prima la marocchina Mariem Selsouli (4:01.04). Nelle serie minore degli 800 da segnalare il primato stagionale dell’under 23, Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), terzo in 1:47.36 L’abbraccio di Rieti per Antonietta Di Martino. La primatista italiana assoluta dell’alto, tornata dalla Corea del Sud con al collo il bronzo mondiale non ha deluso i tanti che oggi erano venuti qui apposta per applaudirla. La saltatrice delle Fiamme Gialle, nel 2011 già campionessa europea indoor, si è esibita fino ad un 1,96 superato al terzo tentativo. Poi tre prove, ma senza fortuna, a quei 2 metri che l’avevano fatta volare sul podio a Daegu. “Sono ancora un po’ stordita – racconta la Di Martino – dal lungo viaggio di rientro dalla Corea. Comunque, sono molto contenta per questo risultato e per come mi sono trovata oggi in pedana. Ho ancora bisogno di gareggiare”. La rivedremo a Bruxelles (dove nei 3000 siepi sarà al via anche la giovane forestale Giulia Martinelli) e poi alla Notturna. Bene nei 110hs, il campione italiano Emanuele Abate. L’ostacolista delle Fiamme Oro – quest’anno in azzurro all’Universiade di Shenzhen (5°) e poi ai Mondiali – ha vinto la gara in 13.54 (-0.1), tre centesimi di primato personale e solo due in più dal minimo olimpico “A” (13.52) per Londra 2012. Il genovese cercherà nuovi progressi il 13 settembre al Palio della Quercia di Rovereto (TN). Nello sprint, lo statunitense, vicecampione del mondo, Walter Dix regola in finale con 10.02 (+0.1) il giamaicano Lerone Clarke (10.06) e il connazionale Justin Gatlin (10.08). Quinto, a quattro centesimi dallo stagionale, il finanziere Fabio Cerutti (10.26 e prima 10.27/+0.5 in batteria) davanti al compagno di club e di staffetta azzurra Simone Collio (10.32 e 10.39b). Nei 100 femminili vittoria della giamaicana Schillonie Calvert (11.09/-0.1) davanti all’australiana, iridata dei 100hs, Sally Pearson (11.24) e alla bulgara Ivet Lalova (11.26). Al vicecampione mondiale dei 400 metri Lashawn Merritt i 200 in 20.13 (+0.2). Sesto l’azzurro Matteo Galvan (Fiamme Gialle), 20.80. Sul giro di pista affermazione della giamaicana Shericka Williams, 50.81, sulla russa Firova (50.97). Quinta con lo stagionale, 52.17, la primatista italiana Libania Grenot (Fiamme Gialle), mentre l’altra staffettista della 4×400 azzurra, Maria Enrica Spacca (Forestale) ha tolto un centesimo al personal best, 52.61. Ancora Giamaica sui 400hs dominati da Kaliese Spencer (53.60) e dove la campionessa d’Italia, Manuela Gentili (CUS Palermo) è giunta quinta in 56.51. Chiusura di meeting con il lungo femminile con la russa Olga Zaytseva, atterrata a 6,84 (+0.2) – misura superiore a quella, 6,82, che a Daegu era valso l’oro alla statunitense Reese – davanti alla francese Lesueur (6,70/+0.1)
Autore: fidallazio
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!