
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ finita con un bagno generale nella piazza di Roccadaspide, innaffiati come frutta fresca dai getti nebulizzati dell’autobotte della Comunità montana della Valle del Calore. La gioia dei podisti era di aver terminato la grande fatica del giro a tappe del Cilento, ma soprattutto di potersi rinfrescare dopo tanta calura.
L’ultima frazione è stata in dubbio fino alla fine, dalla prefettura di Salerno e dalla Protezione Civile a causa del grande caldo e del tasso d’umidità non era stato l’OK agli organizzatori; soprattutto non potevano essere garantiti i mezzi di soccorso al seguito, viste le continue emergenze nell’intera area del Parco Nazionale del Cilento. La temperatura del nastro d’asfalto della provinciale interessata alla gara misurava nel primo pomeriggio ben 42 gradi. Roberto Funiciello e Modestino Preziosi hanno dovuto così ridisegnare il percorso, accorciando la tappa di 4 km e spostando la partenza dalle Grotte di Castelcivita. Un taglio che si è rivelato provvidenziale, visti gli ultimi 4 km in salita, verso Roccadaspide. La fatica si è fatta sentire anche in considerazione della giornata precedente, con l’arrivo in salita di Giungano. Un bis che non ci voleva per la resistenza degli atleti.
La Transmarathon parla ancora africano, con la vittoria di Achab Cherki, ma il giovane bolognese Massimo Tocchio di certo non è stato a guardare, mentre il beneventano Varrella ha dimostrato ancora una volta il suo valore in queste dure gare a tappe. Il podio maschile è racchiuso in queste poche considerazioni, tali però da offrire molto spazio al racconto se passate al setaccio di cinque giorni di sport e di amicizia. Tra i campani ottima prestazione e quinto e sesto posto per Alfredo Norvello e Remigio Montella, mentre il “cusino” del Parma Hallag Kamel ha chiuso in quarta posizione.
Le donne non hanno smesso di duellare nemmeno nella super fatica conclusiva, fatta esclusione per le prime due posizioni, con Elena Riva saggiamente al comando e Maria Pericotti ben piazzata alle sue spalle. La sorpresa è stata la bionda inglese Michelle Hushion, che sulle rampe conclusive ha scalzato di un’altra posizione la vincitrice uscente Sonia Marongiu, dimostrando così di prediligere i percorsi aspri ed in salita, mentre la lombarda Maria Rosa Pighetti è salita sul gradino più basso del podio gestendo saggiamente la fatica dei chilometri e del grande caldo.
Che dire di Susi Giocondo, alla sua prima esperienza in questo giro e mia compagna di viaggio, specie sui faticosi tornanti di alcune tappe; davvero brava e sesto posto meritato per l’atleta flegrea, benchè tesserata per la Gabbi di Bologna.
La domenica che svuota gli alberghi e fa tornare a casa gli atleti al termine dell’avventura, non significa per alcuni di essi riposo assoluto. In tanti prima di partire smaltiscono la fatica corricchiando sul lungomare di Agropoli e sulle spiagge di Paestum. Ma qualcuno in particolare è pronto a riprendere la canotta ed i pantaloncini, rimettendosi ai nastri di partenza. A Bojano (Cb) Gennaro Varrella corre su invito di Stefano Ciallella al trofeo “Molise” con alcuni grossi nomi del giro della nazionale, mentre Maria Pericotti festeggia il podio d’argento di Roccadaspide partecipando ad una gara a Contursi, nel salernitano.
Gli amici della redazione si spostano su altri avvenimenti, mentre Peppe Sacco, fotografo d’eccezione dopo la sua sfortunata prima tappa, è gioioso per l’ottavo posto del figlio Lucio. Un saluto va agli amici svizzeri e francesi che rientrano in aereo e a quanti dall’Emilia, Liguria, Sicilia, Lombardia sono qui venuti per vivere la favola che questo sport d’estate sa offrire. Per l’anno prossimo si parla di spostare a luglio l’appuntamento podistico, una scelta logistica per le sistemazioni alberghiere, viene detto, ma poco razionale per chi unisce sport e vacanza. Ma di questo Roberto Funiciello avrà sicuramente tempo per pensare bene.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!