
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quasi mille partecipanti in totale a Morbegno (SO) domenica 23 ottobre per il 59° Trofeo Ezio Vanoni, classica internazionale di corsa in montagna, tra staffetta degli uomini, gara femminile e prove giovanili. La Francia vince per il terzo anno consecutivo al maschile, con ben 148 terzetti al via. Il team formato da Arnaud Bonin, Adrien Michaud e Fabien Demure riesce a precedere La Recastello Radici Group (Fabio Ruga, Rolando Piana e Francesco Della Torre protagonista di una bella rimonta) e il Gs Orobie (Alex Baldaccini, Vincenzo Milesi, Mirko Bertolini). Dalla prima frazione arrivano i migliori crono individuali di giornata sul tradizionale tracciato di 7250 metri (dislivello 435 metri), con il ceco Jan Janu (29:43) davanti a Baldaccini (29:58) e al transalpino Bonin (30:11). Tra le donne la ceca Pavla Schorna, già leader nel 2012, si aggiudica il successo resistendo nel finale al ritorno della vicecampionessa europea Alice Gaggi (La Recastello) e della connazionale Kamila Gregorova, mentre chiude quarta l’atleta di casa Roberta Ciappini (Gs Csi Morbegno) che conquista il criterium internazionale under 23 come Alberto Vender (Valchiese).
MADRID: TERZA GALIMBERTI – Nella prima edizione della EDP Medio Maratón de la Mujer a Madrid, terzo posto di Sara Galimberti con il tempo finale di 1h15:43. La 24enne della Bracco Atletica, che ha un record personale di 1h13:42 sulla mezza maratona stabilito alla Stramilano dell’anno scorso, si lascia alle spalle la spagnola Azucena Diaz (quarta in 1h15:47) e la portoghese Dulce Felix (1h17:20), vicecampionessa europea dei 10.000 metri. Successo nella capitale iberica per Tejitu Daba (Bahrain) con 1h11:17 davanti all’etiope Kejeta Melat Yisak (1h14:00).
BERTONE VINCE A GAGLIANICO – L’azzurra Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi) domina il 43° Giro delle Cascine di Gaglianico, in provincia di Biella, percorrendo i 9,480 km del tracciato in 34:31 per migliorare di oltre due minuti il crono con cui vinse nel 2014 e stabilire quindi il nuovo record della corsa.
AOSTA – Doppietta dell’Atletica Sandro Calvesi nel 30° Trofeo 7 Torri di Aosta, gara a staffetta 3×4 km che ha visto un nuovo record di partecipazione, nonostante la pioggia, con 113 squadre al via. Tra gli uomini vittoria di Samwel Sukuta (che ha dedicato il successo al connazionale keniano Thomas Lokomwa, tragicamente scomparso un mese fa), Henri Aymonod e Lorenzo Brunier, mentre al femminile si sono imposte Ambra Corolla, Roberta Cuneaz e Irene Glarey.
RIVIERA LIGURE – Primato della corsa, sia al maschile che tra le donne, alla quinta edizione della RunRivieraRun International Half Marathon, con partenza da Finale Ligure e arrivo a Marina di Loano (SV). Il keniano Ezekiel Kiprotich Meli (Atl. Futura) ha vinto in 1h02:52 sul connazionale Paul Kariuki Mwangi (Run2gether/1h04:09) e il ruandese Jean Baptiste Simukeka (Rcf Roma Sud/1h07:20). Anche nella gara femminile due keniane al comando: Ruth Chebitok (Athletic Terni) in 1h13:55 si è imposta con largo margine di vantaggio nei confronti di Caroline Cherono (Run2gether/1h18:48), terza Paola Ventrella (Dragonero/1h22:49).
SALERNO – Circa mille podisti hanno partecipato alla 22ª StraSalerno, mezza maratona che prevede due giri su un circuito cittadino di 10,5 chilometri. Vittoria al keniano Jonathan Kosgei Kanda (Atl. Castello/1h06:34), seguito dall’altro keniano Erastus Chirchir (E.Servizi Atl. Futura Roma/1h07:22) e Antonello Landi (Atl. Potenza Picena/1h12:33), mentre al femminile primo posto della ruandese Claudette Mukasakindi (Atletica 2005) in 1h17:59, con il podio completato da Annamaria Caso (Bartolo Longo Pompei/1h31:33) e Nella Zofrea (Hobby Marathon Catanzaro/1h32:43). Disputate anche la non competitiva di 10 km e la passeggiata StraSalerno Family sui 2 chilometri.
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!