
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Un acquazzone e poi il RietiMeeting. Allo Stadio Raul Guidobaldi non c’è, però, pioggia che possa fermare lo spettacolo e nemmeno lo sprinter Femi Ogunode. Il 24enne nigeriano con passaporto del Qatar sfreccia sul rettilineo dei 100 metri in 9.93 (+1.4) ad un paio di centesimi dal personale di 9.91 che rappresenta anche il primato asiatico. Le statistiche dicono che è la ventesima volta che un uomo infrange la barriera dei 10 secondi sulla veloce pista reatina. Battuti i giamaicani Nesta Carter (10.06) e Julian Forte (10.09), più indietro il francese Christophe Lemaitre (sesto in 10.21).
Gli 800 metri maschili non smentiscono il pronostico con l’argento mondiale Adam Kszczot abile a prendere il comando delle operazioni nel finale: un’accelerazione in dirittura di arrivo, il tempo di controllare la situazione e vincere in 1:44.82. Sesto l’azzurro Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) che, all’ultima curva, aveva tentato di inserirsi nel gruppo di testa. Notevole il crono del doppio giro di pista femminile dove la burundese Francine Niyonsaba mette in fila tutte in 1:57.62 (quarta donna al mondo nel 2015), compresa l’iridata bielorussa Marina Arzamasova, quarta in 1:58.93. 1500 metri a Taoufik Makhloufi: l’olimpionico algerino regola con disinvoltura la concorrenza in 3:35.53 nel giorno in cui l’azzurro Soufiane El Kabbouri arriva quinto sfiorando il personale. Il 22enne mezzofondista del CUS Torino taglia il traguardo in 3:39.78 (SB) a soli 61 centesimi dal suo miglior tempo di sempre. Tra le donne affermazione al photofinish dell’etiope Gudaf Tsegay (4:05.17) sulla canadese Fiona Benson (4:05.24).
Un primato del meeting battuto e un altro quasi. A cadere oggi è il record del giavellotto maschile ad opera del tedesco Lars Hamann che all’ultimo turno azzecca una spallata da 84,26 che supera l’84,20 che qui nel 1999 aveva lanciato il greco Gatsioudis. Beffato il giapponese Ryohei Arai fino a quel momento leader della sfida con 84,13 davanti all’estone Tanel Laanmae (82,93). Il 31.94 del giamaicano Rusheen McDonald sui 300 metri intitolati a Pietro Mennea arriva, invece, ad appena un centesimo dal meeting record (31.93) realizzato un anno fa dal polacco Zalewski.
Pista bagnata, ma la norvegese Isabelle Pedersen infrange comunque la barriera dei 13 secondi. 12.99 (+0.6) per la bionda 23enne inseguita dall’azzurra Giulia Pennella. La toscana dell’Esercito agguanta il secondo posto in 13.14, season best ed eguagliata la migliore prestazione italiana 2015 della tricolore assoluta Giulia Tessaro. Sul podio anche la primatista italiana dell’asta Roberta Bruni (Forestale) a quota 4,15 come Sonia Malavisi (Fiamme Gialle), quinta per maggior numero di errori. Vittoria alla tedesca Lisa Ryzih con 4,35, stessa misura della seconda classificata, la russa Olga Mullina. Panoramica sugli altri concorsi: triplo a Jonathan Drack (16,67/-0.9) e lungo a Krystyna Hryshutyna (6,42/+0.8), mentre i simultanei concorsi dell’alto premiano Yuliya Chumachenko (1,88) e Wojciech Theiner (2,20).
Quattro keniani in fila nell’ordine d’arrivo dei 3000 metri vinti da Hillary Maiyo in 7:45.35. Si fa notare il bel progresso di Said El Otmani (Atl. Reggio), sesto in 7:50.24, ovvero oltre 15 secondi meglio dell’8:06.27 con cui a febbraio a Padova si era laureato campione italiano indoor su questa stessa distanza. I 3000 siepi avevano, invece, visto l’affermazione del marocchino Brahim Taleb (8:24.61). Per finire ancora velocità con il 22.59 (+0.3) con cui la vicecampionessa mondiale Elaine Thompson fa il vuoto sui 200 metri e conclude il programma delle gare in pista del RietiMeeting 2015.
a.g.
RISULTATI/Results
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!