
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Brasil 135M come noto il Brasile partecipa al circuito delle gare estreme che si corrono sulla stessa distanza della mitica Badwater, e lo fa con questa corsa nel cuore della foresta amazonica che si conclude a Paraisopolis. Ben 44 avventurosi sono stati capaci quest’anno di portare a termine le 135 miglia della prova, pari a oltre 217 chilometri. Ha vinto Adilson Ligeirinho in 27 ore e 59 minuti, ben davanti a Adao Miranda (30h09) ed allo statunitense Brian Krogmann (30h14). La prima donna è stata Ana Queiroz in 47h e 37 minuti.
Isole Vergini
L’ultramaratona si affaccia anche ai Caraibi, una zona certamente non fra le più vocate per la corsa lunga, soprattutto per la tipologia del clima che è dominata dagli elevati tassi d’umidità .
Dopo che lo scorso anno abbiamo registrato la traversata dell’isola di Martinique (Le Defi Bleu), adesso tocca alle Isole Vergini ed al suo Road Runners Club di St.Croix che ha organizzato una corsa trail di 50 miglia, con un dislivello totale non esagerato, denominata St.Croix Scenic. Netto vincitore è stato il corridore locale James Dean che ha impiegato 8:13 per completare il percorso, arrivando quasi due ore prima del secondo. La prima donna è stata Amanda Warehme in 12:06
Espoo 24 oreTorna la gara di 24 ore indoor che si corre in Finlandia su di un circuito di metri 390.04, ricavato nel centro commerciale della città satellite di Helsinki chiamata Espoo. E’ una corsa che in pochi anni ha conquistato un suo posto nel panorama internazionale, nobilitato quest’anno dal record mondiale indoor della giapponese Sumie Inagaki, che ha concluso coprendo 241.426km.
Alle sue spalle, bene ha fatto anche la finlandese Outi Siimes, con 210.567, record nazionale assoluto. Sumie è anche la vincitrice assoluta della gara, avendo fatto molto meglio del primo maschio, il norvegese Gjermund Soerstad, con 226.919.
La cosa non è nuova, anzi è sempre più frequente, a riprova di quanto si afferma spesso, e cioè che nelle gare di endurance le differenze fisiche fra maschi e femmine tendono a scomparire ed i risultati migliori degli uomini dipendono solo dal maggior numero di praticanti.
In questa corsa era presente anche il ligure Vincenzo Tarascio, che ha chiuso decimo fra i maschi con 194.330.
I finishers sono stati ben 115 (94+21)
Rodgau 50km
Nonostante il clima di questo periodo dell’anno, in Germania si è già cominciato a correre su strada, con la classica 50km invernale di Rodgau. Ha vinto Evgenii Glyva, un ucraino che corre prevalentemente all’estero, che questa volta ha prevalso nettamente in 3:08.25, un buon crono per questo periodo. Alle sue spalle Tobias Hegmann (3:15.15) e Thomas Dehaut (3:18.28). Più indietro il rientrante belga Papanikitas. La prima donna è stata Veronika Ulrich (3:42.42), anche questo discreto.
Mosca – Passatore Cup
Come ogni inverno da molti anni a questa parte, i migliori ultra-maratoneti russi si sono ritrovati nell’impianto indoor di Mosca, dove si sono dati battaglia sulla piccola pista di meno di 200 metri, in notturna. La gara serve anche per selezionare la rappresentativa che prenderà parte alla 100km del Passatore, ed è infatti denominata “Passatore Cup” in omaggio alla mitica corsa italiana. La gara vera e propria si è disputata sulla distanza delle Sei Ore, ma coloro che volevano potevano prolungare il loro sforzo fino a coprire la distanza classica dei 100km.
Ha vinto un interessante nuovo corridore, Dmitriy Tsiganov, classe 1986, che ha coperto 86.399 km nelle sei ore ed ha poi proseguito dopo una sosta, realizzando sui 100km un tempo di 7:07.38. Alle sue spalle è giunto Aleksei Izmailov (85.732) che ha proseguito anche lui raggiungendo per primo il traguardo dei 100km in 7:00.26. Un altro giovane interessante era Vsevolod Khudyakov, classe 1989, che si è limitato ad una salutare sgroppata di 74.776km.
Molto modesta, invece, la gara al femminile, vinta dall’ultra cinquantenne Irina Koval con 67.668
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!