
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Atene: ultramarathon festival
Le cronache italiane si sono già occupate di questa incredibile competizione, dove si disputava una sorta di campionato del mondo delle 1000 miglia di corsa in tempo reale. Di contorno, per così dire, erano in programma svariate altre manifestazioni su distanze relativamente più brevi, che andavano dalle 24 ore ai 7 giorni.
Diamo adesso il quadro riassuntivo dei vincitori:
| 24 ore |
|
|
| Ryoichi Sekiya | Jpn | 250.357 |
| Heather Foundling-Hawker | Gbr | 179.000 |
| 48 ore |
|
|
| Carlo Saccani | Ita | 308.011 |
| Tuula Ahlholm | Fin | 301.215 |
| 72 ore |
|
|
| Miha Oven | Slo | 370.000 |
| Elvira Janosi | Hun | 231.000 |
| 7 giorni |
|
|
| Pierre-Michel Micaletti | Fra | 860.826 |
| Dagmar Liszewitz | Ger | 671.405 |
| 1000 miglia |
|
|
| Wolfgang Schwerk | Ger | 11d23:18.32 |
| Hiroko Okiyama | Jpn | 14d20:54.10 |
Campionato asiatico 100km
Nel tentativo di allargare la base di partecipazione alle ultra-maratone, la Federazione della Corea ha proposto e dato vita ad un Campionato Asiatico, che si è disputato nell’isola coreana di Jeju. La gara di campionato era inclusa in un “festival” che comprendeva anche una 50km, una 200km ed una trail di 148km.
I Paesi che hanno preso parte al campionato sono stati appena cinque: Corea, Giappone, Taiwan, Mongolia e Filippine. A livello individuale erano presenti nella gara open anche alcuni atleti provenienti da Thailandia, Indonesia e Vietnam.
Il percorso prevedeva un giro unico sulle coste dell’isola e la seconda parte era più difficile della prima a causa di alcune lunghe salite. Per fortuna il tempo atmosferico era l’ideale per correre.
Per tutta la prima parte, la corsa è stata guidata dal coreano Moon e dal giapponese Miyazoto, campione del mondo in carica avendo vinto a Torhout 2009 davanti anche al nostro Calcaterra, seguiti dal altri coreani e giapponesi, ma facevano capolino nelle posizioni alte anche un atleta della Mongolia (Dondogdorj) ed un filippino (Bolivar)
Nell’ultimo tratto Miyazato è andato in crisi e si è ritirato, lasciando via libera al coreano, che così è andato a vincere in 7:23.20, primato personale. Seguivano Toru Sakuta (7:26.45), in rimonta, e Yasutoshi Oshima (7:37.37)
Records nazionali per il filippino Bolivar Alquin (9:03.06) ed il mongolo Dondodgorj Sodnompil (10:12.01).
Senza storia la corsa delle donne, dominata da Mai Fujisawa in 8:01.32 davanti a Takako Asano (8:44.59), ma la prestazione migliore l’ha offerta la primatista mondiale delle 24 ore, Mami Kudo, che ha chiuso la gara open in 7:56.06 (più o meno lo stesso tempo di Monica Casiraghi a Seregno…)
24 ore
Una gara tradizionalmente ben frequentata è la 24 ore di Rennes, che ha laureato un vincitore ben conosciuto, il francese Christian Efflam, che ha percorso 226.420km, davanti a Christophe Laborie con 215.456. la prima donna è stata Christine David con 185.943. Nella stessa sede risultati discreti anche per la 6 ore (Mickael Jeanne 82.154 e Zahia Jory 66.804) e per la 12 ore (Otto Elmgart, Swe, 131.682)
Sulla mezza distanza delle 12 ore discreto è stato anche il tedesco Stefam Daum con 134.076 a Frottstadt, dove la prima donna è stata Antje Muller con 114.941
In proiezione 24 ore è da annotare anche un risultato ottenuto negli Usa in una delle tante 100 miglia del ricchissimo calendario degli States. Nonostante le difficoltà del percorso Jessica Kennedy ha completato la distanza in 17:48.00, crono che la proietta già oltre i 200km. Da notare che la Kennedy è nata alla fine del 1983.
Podgorica
Podgorica è la capitale del Montenegro, regione dei Balcani che ha ottenuto l’indipendenza dalla Serbia nel 2004. Qui da qualche anno si organizza una 100km, che quest’anno è stata ridotta a 50km con l’intento di attirare corridori di tutta l’area. Intenzione confortata dalla partecipazione, non numerosissima ma incoraggiante. Ha vinto il serbo Zdravko Misovic in 3:16.23, seguito dal russo Aleksey Belosludtsev (3:20.46) e da altri corridori di Montenegro, Bosnia, Albania e Macedonia. La prima donna è stata la montenegrina Lidija Miklos in 3:50.50
Umstead
A Raleigh, North Carolina, si disputa questa classica corsa di 100 miglia in natura, che tuttavia è considerata abbastanza “corribile” in quanto non presenta difficoltà particolarmente insormontabili.
Ha vinto Zach Gingerich, classe 1980, che quindi può essere considerato un giovane, con l’eccellente tempo di 13:23.02, seguito da Serge Arbona (14:09.16) e da Glen Redpath (14:27.51). Fra le donne ha prevalso Jill Perry, che abbiamo visto anche in Europa, in 15:58.16 seguita da Sabrina Moran in 17:21.10, che giovane lo è sul serio in quanto nata nel 1987. Questi risultati sono interessanti soprattutto in proiezione 24 ore. Un semplice calcolo può dare l’idea delle potenzialità di questi atleti sulla distanza classica. La grossa difficoltà per loro è tuttavia rappresentata dallo stress di dover correre sempre sullo stesso breve percorso, essendo abituati invece a spaziare in mezzo ai panorami mozzafiato del loro Paese.
6 ore e 12 ore
Interessanti risultati nel campionato ungherese disputato a Veszprem, nei pressi del lago Balaton. Ha vinto Robert Szaloki (nato nel 1979) con 84.768 seguito da Peter Steib (1980) con 82.100. La prima donna è stata la dottoressa Szilvia Lubics con 74.653. Un grazie ad Edit Berces per aver documentato questo risultato.
Rimanendo in zona, riferiamo di una interessante corsa di 12 ore disputata in Polonia, a Ruda Slaska. Ha vinto il bielorusso Vadzim Budnik (136.086), seguito da Marcin Sieja (132.849), Wojciech Pismenko (130.884) e Valery Kanarski (130.872). Prime donne sono state Alicja Banasiak (177.830) e Aleksandra Niwinska (113.184).
50km
Con ritardo il sito sudafricano pubblica il risultato completo della 50km Om di Dam, una delle classiche di quel Paese. Si conferma che vincitore è stato Othaniel Phahlane con il record della corsa in 2:49.39. Adesso aggiungiamo che i piazzati sono: E.Skosana (2:53.29), F.Mushurwa (2:55.48), Lucas Nonyana (2:56.19) ed M.Mamabolo (2:57.28). Nonyana lo scorso anno ha vinto il Iau50kTrophy. Nove corridori sono scesi sotto le tre ore e 31 sotto le 3h20!
Fra le donne, alle spalle della vincitrice Chokore (3:29.54) sono arrivate Lesley Train (3:39.34) e B.Waghorn (3:41.56).
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!