TuttoCampania — 22 settembre 2010

Il tumore del seno è una malattia di grande rilevanza sociale. Basti pensare che una donna su nove lo sviluppa nel corso della vita, con una nuova diagnosi ogni 15 minuti. Nel nostro paese sono più di 37.000 i casi che si registrano ogni anno e sono circa 11.000 le donne che non riescono ancora a superare la battaglia contro questo male. Eppure, se diagnosticato in tempo, dal tumore del seno si può guarire. Occorre quindi una maggior consapevolezza dell’importanza della prevenzione, messa troppo spesso in secondo piano per pigrizia o per paura. La “Susan G. Komen Italia”, associazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, opera dal 2000 proprio per promuovere l’importanza della diagnosi precoce e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia.


L’attività dell’associazione si svolge attraverso programmi educativi e di screening in zone svantaggiate o di supporto per donne operate in tutta Italia. La manifestazione che però caratterizza maggiormente la Komen è la “Race for the Cure”, una mini maratona di solidarietà e di raccolta fondi di 5km, con passeggiata di 2km, che si corre dal 2000 a Roma, dal 2007 a Bari e Bologna e dal 2010 per la prima volta anche a Napoli. Nel corso di questi undici anni, centinaia di migliaia di persone tra uomini, donne, adulti e bambini hanno partecipato a questo evento benefico nel quale sono le donne operate le vere protagoniste della giornata. Indossando una maglietta e un cappellino rosa, le donne che hanno affrontato la malattia possono infatti testimoniare quel cambiamento culturale in positivo nei confronti del tumore del seno, infondendo coraggio alle altre donne che non riescono ad uscire allo scoperto e che vivono questo difficile momento con paura. E’ questo lo scopo di una manifestazione che negli Stati Uniti si svolge con successo sempre crescente da quasi trent’anni e che arriverà finalmente anche a Napoli, con partenza ed arrivo in Piazza del Plebiscito.


Lo scorso 16 maggio a Roma, alle Terme di Caracalla, erano più di 50.000 i partecipanti dell’undicesima edizione che ha avuto come madrina la popolare attrice Maria Grazia Cucinotta, affiancata da Rosanna Banfi come testimonial delle donne operate di tumore del seno. Le due attrici saranno ovviamente anche a Napoli domenica 10 ottobre per una giornata che si preannuncia davvero emozionante a giudicare dal grande coinvolgimento che il Comitato organizzativo, presieduto dall’Avv. Tommaso Mandato, sta ottenendo in tutta la città, dalle istituzioni alla gente comune.


Con un contributo minimo di 8 euro, gli iscritti della prima edizione della “Napoli Race for the Cure” potranno ritirare già dall’8 Ottobre, il pettorale, la maglietta ufficiale della manifestazione e la borsa gara con i prodotti offerti dalle aziende che sostengono la manifestazione, tra i quali ricordiamo Johnson & Johnson e Samsung, sponsor nazionali dell’evento. L’appuntamento con la Race inizierà però già da venerdì 8 ottobre con l’apertura del Villaggio in Piazza del Plebiscito, dove sarà possibile visitare gli stand espositivi e partecipare ad attività di intrattenimento, anche per i bambini. La Race for the Cure è quindi un weekend di solidarietà e di sport, dedicato a tutta la famiglia, dove l’importante è soprattutto partecipare.


Per saperne di più ed iscriversi è possibile visitare il sito http://www.raceforthecure.it/ oppure chiamare il Comitato Regionale Campania della “Susan G. Komen Italia” al numero 081.195.627.84.

Autore: cs

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>