
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
LA STORIA Quando Charlie Chaplin voleva sfidare Dorando Pietri Nel 1908 il grande attore e regista viveva ancora in Inghilterra e progettò di partecipare alla gara delle Olimpiadi di Londra: “Per me correre una ventina di chilometri non era niente, ero nel gruppo podistico di Kennington”di MARCO PATUCCHI “Maratoneti, storie di corse e di corridori” di Marco Patucchi (Baldini Castoldi Dalai Editore) esce in questi giorni in libreria. Una galleria di personaggi, da Abebe Bikila a Stefano Baldini, da Alberto Salazar al matematico Alan Turing, dal desaparecido Miguel Sanchez a Haile Gebrselassie, raccontati nel loro doppio percorso agonistico e umano. Ne pubblichiamo uno stralcio. “Hei, ma quello è Charlot…”. I bambini gridavano sgranando gli occhi. L’omino in costume da bagno aveva iniziato a correre lungo la spiaggia di Santa Monica. Su e giù da un molo all’altro, seguito da un gruppo di persone che erano lì con lui a prendere il sole. La gente, affacciata al pontile, trascurò per qualche minuto i pescatori e i gabbiani e si gustò quella imprevista scena podistica in riva al mare di California. Sì, quello lì era Charlie Chaplin e, mentre dai lettini Doug Fairbanks e Samuel Goldwyn sorridevano divertiti, uno dopo l’altro gli atleti improvvisati – tutta gente di Hollywood – mollarono piegandosi sulle ginocchia per la fatica. Charlot proseguì invece la sua corsa regolare: dieci, quindici volte tra i due moli. “Oggi le persone si meravigliano quando vengono a sapere che, con la mia corporatura esile, riesco a correre per lunghi tratti – raccontò Chaplin nel 1921 a Frank Vreeland del New York Herald – . Sa, ho i polmoni piuttosto sviluppati e poi le mie gambe si erano formate abbastanza bene a forza di ballare con gli “Eight Lancashire Lads” sul palcoscenico. Ero entrato nel gruppo podistico di Kennington, e per me correre una ventina di chilometri non era niente. Anzi, ho perfino preso in considerazione l’idea di iscrivermi alla maratona delle Olimpiadi di Londra, ma più o meno in quel periodo mi sono ammalato. Riesco ancora a correre per quindici chilometri senza problemi. La resistenza e la capacità polmonare non si perdono mai”. Chaplin podista a Kennington Road, la via londinese che lo aveva visto bambino e poi ragazzo, prima dell’inizio dell’avventura americana. Un’infanzia segnata dalla povertà , dalla separazione dei genitori, dalla malattia della madre, dagli orfanotrofi e dalle prime esperienze teatrali. A Kennington era nata anche l’andatura di Charlot: “Il mio vecchio zio gestiva un pub – ha raccontato Chaplin nel 1916 – e c’era uno di quegli ubriaconi inveterati che se ne stava appoggiato al muro per ore e ore di fila in attesa di un’occasione per elemosinare o guadagnarsi qualche spicciolo. Quando una vettura si fermava davanti alla porta lui si precipitava arrancando a tenere fermi i cavalli, e si affannava talmente con i suoi poveri piedi doloranti nelle scarpe vecchie e sfondate, che camminava più meno nel modo in cui cammino io nei miei film”. La camminata di Charlot, i calzoni abbondanti, le scarpe enormi, il bastoncino flessibile, la bombetta sollevata ogni volta davanti ai poliziotti: “Quando studio qualche gag che mi piace in modo particolare, e poi vado al cinema per vedere l’effetto che fa, quello che ride per primo è invariabilmente un bambino. Afferrano al volo, sempre”. E solo i bambini resteranno fedeli fino in fondo all’omino con i baffi e la bombetta. Dopo le mille comiche, “Il monello”, “Luci della città “, “Tempi moderni”, “Il grande dittatore”… gli adulti americani decideranno che Charlie Chaplin non era persona gradita negli Stati Uniti perché sospettato di filocomunismo. “Sono stato così fin da bambino – replicò Chaplin al fuoco di fila dei giornalisti nella drammatica conferenza stampa del 12 aprile 1947 a New York, per l’uscita di “Monsieur Verdoux” – . Non posso farci niente. Ho viaggiato in tutto il mondo, e il mio patriottismo non si basa su una sola classe. Si basa sul mondo intero… sulla pietà per il mondo intero e per la gente comune”. E ancora: “I miei film sono sempre storie raccontate dalla parte dei perdenti, e con grande pietà e comprensione. Credo che la pietà sia una dote grandiosa. Senza di essa non avremmo la civiltà “. Il podista Chaplin non partecipò, per un soffio, alle Olimpiadi di Londrà del 1908, quelle di un altro omino con i baffi che commosse tutti. Ma la maratona di Dorando Pietri sarebbe piaciuta anche a lui: la corsa del perdente più famoso del mondo. “Come dicono gli inglesi, io sono colui che ha vinto e ha perso la vittoria”. (07 settembre 2010)
Autore: da repubblica.it (Marco Patucchi)
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!