
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Caro Sig. Vitiello
La condizione di ‘sovrallenamento’ (overtraining in inglese) è una situazione purtroppo molto comune fra gli sportivi, sia di alto che di basso livello.
Essa indica, con un calo della prestazione nonostante un notevole impegno nell’allenamento, che il corpo non solo non è più in grado di migliorare il suo stato di forma ma anzi mostra di sopportare in maniera sempre peggiore lo stesso carico di allenamento.
Il corpo si adatta all’ambiente e si migliora se l’ambiente lo stimola a cambiare alcune sue caratteristiche. Ad ogni stimolo, cioè ad ogni carico di allenamento, il corpo risponde per fare in modo che il fastidio che ha provato per sopportare quel carico di allenamento sia sempre meno fastidioso. Per fare questo deve migliorare alcune sue caratteristiche (forza, velocità , resistenza, enzimi, circolazione, etc.) e questo miglioramento può avvenire solo durante il recupero, cioè durante un periodo in cui l’organismo non è impegnato.
Se però il carico di allenamento è eccessivo, per quantità , intensità , frequenza di sedute, o anche più di una di queste caratteristiche, il corpo non riesce, nella fase di recupero, a mettere in atto quei cambiamenti che lo renderanno migliore. Addirittura, se il carico è stato esagerato e/o il recupero è insufficiente, il corpo non riesce neanche a tornare alla condizione iniziale.
I principali segnali di questa condizione sono quindi i seguenti.
L’incapacità di migliorare la propria prestazione: l’organismo non ha le energie per migliorarsi.
A volte il peggioramento della prestazione: nel recupero l’organismo non riesce neanche a tornare a creare le condizioni per le quali possa mantenere le medesime qualità .
Senso cronico di stanchezza: è il segnale del corpo che chiede maggior tempo per il riposo.
Alto numero di battiti al mattino: nonostante la notte il sistema aerobico deve ancora lavorare per ripristinare le condizioni basali di carburante, enzimi, etc.
Insonnia notturna: l’eccessivo metabolismo basale non è compatibile con un buon sonno.
Dolenzie muscolari, tendinee, articolari: i microtraumi subiti durante l’allenamento non sono stati riparati completamente per cui addirittura progrediscono ad ogni allenamento.
Irritabilità : gli sbalzi della glicemia che non è mantenuta a livelli ottimali provocano fasi di ipoglicemia che non nutrono a sufficienza tutte le zone del cervello.
Senso di vertigine o, addirittura, svenimenti: il sistema nervoso vegetativo non funziona al meglio e sbaglia a regolare in basso o in alto la pressione del sangue.
Sudorazione a freddo: sempre per alterazione del sistema nervoso vegetativo.
Autore: Dr. Marco De Angelis
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!