
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dal punto di vista anatomico , la fascia plantare si estende dalla tuberosità mediale del calcagno fino alle falangi prossimali delle dita del piede.
Essa assolve la funzione di sostegno, tendendosi come un arco quando le dita si estendono durante la fase di appoggio nella deambulazione; la sua azione determina così l’elevazione dell’arco longitudinale del piede,l’inversione del retropiede e la conseguente extrarotazione della gamba .
La fascia plantare, rappresenta la causa più comune di dolore calcaneare nell’adulto .
La sua eziologia è riconducibile ad una lesione degenerativa a livello dell’inserzione calcaneare fasciale e della conseguente reazione tendinosica infiammatoria
La miofascite plantare ricorre nelle donne con una frequenza doppia rispetto agli uomini e presenta una incidenza maggiore nei pazienti in sovrappeso .
La causa lesiva della fascia plantare può essere secondo me rappresentata da alterazioni posturali proprie del piede sono d’esempio il piede piatto ed il piede piatto valgo in cui la funzione della fascia plantaris risulta compromessa secondo quanto espresso prima .
L’insorgenza della sintomatologia è generalmente insidiosa e non correlata ad eventi distorsivi. I pazienti riportano un dolore localizzato a livello della porzione mediale della tuberosià calcaneare che può estendersi fino a 1 – 2 cm distalmente la fascia plantare .
Il dolore si presenta spesso più importante al risveglio, perché la catena posteriore durante il sonno tende ad una retrazione spontanea proprio per inattività dei recettori podalici, ma può comunque presentarsi relativamente forte anche alla ripresa della deambulazione alzandosi dalla seduta, nella fase di appoggio durante il passo infatti, la fascia plantare infiammata allungandosi scatena il dolore , dolore che poi tende ad attenuarsi man mano che con la deambulazione si sollecita il fascio plantare; se dovesse verificarsi il contrario allora si potrebbe ipotizzare ad una spina calcaneare .
Ciò nonostante la miofascite plantare può divenire cronica con l’ispessimento delle aponeurosi plantari e il dolore persistente modifica la deambulazione con atteggiamenti antalgici ,che con il passare del tempo possono compromettere le strutture muscolo-scheletriche non solo del piede ma anche di ginocchia ,coxofemorali e rachide .
Il decorso clinico per la risoluzione sintomatologica della miofascite plantare prevede periodi compresi tra 2 e sei mesi ma che potranno protrarsi anche fino a 12 mesi dipendendo questo da diversi fattori che sono :
tempestività nelle diagnosi ed efficienza delle tecniche riabilitative , rispettosa astensione dall’attività sportiva specie nel periodo che coincide con l’insorgere del fastidio-dolore onde evitare sovra infiammazioni a carico dei tessuti.
Dott . Danilo D’Arco
Posturologo
STUDIO D’ARCO VIA ROMA N° 13 GRAGNANO (NA) 80054 TEL 081-8014328 CELL. 3406616670
Autore: Dott. Danilo D’arco
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!