
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domanda
Sono un podista amatoriale di 37 anni.
Lo scorso Giugno durante uno dei miei allenamenti settimanali (circa 3 compatibilmente con gli impegni di lavoro) ho avvertito, dopo una quindicina di minuti di corsa, un dolore pungente nella parte anteriore del ginocchio sinistro, sotto la rotula verso la parte esterna del ginocchio stesso. Il dolore si è rapidamente esteso verso l’esterno del ginocchio fino a dietro (sempre verso la parte esterna) tanto che mi sono dovuto fermare. Pensando ad una infiammazione ho sospeso gli allenamenti per tutto il periodo estivo rimanendo a riposo pressoché totale. Dopo 3 mesi ho riprovato a correre ma il dolore si è ripresentato subito dopo pochi minuti. Mi sono quindi rivolto ad un ortopedico ed ho fatto esami strumentali (eco e RMN) tutte con esito negativo; l’RMN ha solo rilevato un modesto versamento articolare forse dovuto all’infiammazione. Oggi, a 6 mesi dal primo episodio, non sono ancora in grado di correre più di 5 minuti. Il dolore si presenta solo ed esclusivamente durante la corsa.
Grazie.
Risponde il Dott. Maurizio Mastrorilli
La sintomatologia da Lei riferita è riconducibile alla sindrome della bandelletta ileotibiale (definita anche come sindrome legamentosa del compartimento esterno del ginocchio).
Da un punto di vista squisitamente anatomico la bandelletta ileotibiale è un fascio tendineo piatto largo circa 3 cm che si inserisce sulla tibia; viene considerata una continuazione della porzione caudale del tendine del tensore della fascia lata e del muscolo grande gluteo. Alcune fibre curve si connettono anteriormente al bordo laterale della rotula e posteriormente al tendine del bicipite femorale.
La funzione di tale struttura è alquanto controversa; la maggior parte degli Autori le attribuisce un ruolo biomeccanico, ovvero di stabilizzare la componente anterolaterale del ginocchio.
La sindrome della bandelletta ileotibiale è determinata dell’attrito della stessa bandelletta che scivola sull’epicondilo laterale esterno del femore. Tale sindrome trova riscontro non solo nei podisti, ma anche nei giocatori di football e basketball e nei ciclisti.
Il quadro clinico è rappresentato da un dolore antero-laterale, sull’epicondilo femorale, accentuato soprattutto quando la gamba è flessa. Il dolore è il risultato dell’attrito determinato da flessione ed estensione ripetitiva del ginocchio, durante la corsa, che sviluppano fenomeni di irritazione, dolore e infiammazione all’interno del tratto ileotibiale, della borsa sottostante e del periostio dell’epicondilo laterale del femore. Il disagio clinico inizialmente appare tipicamente dopo una seduta di corsa abbastanza lunga (allenamento o gara); generalmente la deambulazione non determina dolore, al contrario la corsa in discesa, la salita e lo scendere le scale possono esacerbare il dolore.
La maggior parte degli studi mostra che la sindrome della bandelletta ileotibiale è ricollegabile a un quadro da sovraccarico funzionale, che si verifica percorrendo lunghe distanze. Altri fattori di rischio sono: alterazioni dell’appoggio plantare (esempio: iperpronazione del retropiede, piede cavo, varismo dell’avampiede,), dismetria degli arti inferiori, aumento dell’intensità dell’allenamento ed irregolarità del terreno dove si corre.
La diagnosi è in genere clinica, la Tac oppure l’RMN danno poche indicazioni a riguardo.
Il trattamento in fase iniziale mira alla regressione del dolore e dell’infiammazione: riposo, applicazioni locali di crioterapia e somministrazione di antinfiammatori non steroidei. Sedute quotidiane di terapia fisica tradizionale (laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia, etc) danno discreti risultati, mentre apparecchi di ultima generazione come la Tecar-terapia, l’ipertermia, le onde d’urto forniscono immediati e duraturi miglioramenti clinici.
Successivamente alla fase acuta il protocollo riabilitativo dovrà indirizzarsi alla risoluzione dei deficit biomeccanici del piede, del ginocchio e dell’anca mediante un adeguata ortesi plantare: Questo risulta determinante alla ripresa della corsa, in quanto riducendo l’intrarotazione della tibia si riduce lo stress sul compartimento esterno del ginocchio.
In generale il trattamento conservativo è risolutivo nella stragrande maggioranza dei casi, solo rari casi richiedono la resezione chirurgica.
Autore: Maurizio Mastrorilli
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!