
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domanda
Gentilissimo Dott. Sono una maratoneta da 2ore e 40 nel 2002; nel 2003 ho corso poco. Per via di problemi relativi al ferro ho ridotto gli allenamenti ma ho comunque sempre corso; l’11/10 ho portato i miei esami al mio medico:11 emoglobina 34.3 ematocrito e fin qui niente di nuovo, questi sono i miei valori. Quello che non mi spiego sono le traaminasi ast (got) un po’ alte (50) quale può essere la causa? ora il 20/11 farò un’eco epatica …mi devo preoccupare nel frattempo. Gli altri valori transaminasi, alt, gammagt, bilirubina ecc sono ok
Risponde il Dott. Maurizio Mastrorilli
Non si deve preoccupare per l’aumento dell’AST (aspartato aminotrasferasi).
Come l’ALT (Alanina aminotrasferasi) si tratta di un’enzima ubiquitario presente quindi non solo nel fegato, ma in diversi organi.
L’AST, ad esempio, si trova anche nel miocardio (muscolo cardiaco), nel muscolo scheletrico, nei tessuti renali e cerebrali. Al contrario l’ALT è presente in quantità assai più alta nel fegato che negli altri tessuti.
Pertanto, un suo incremento non avviene solamente nelle epatopatie, ma in tante altre patologie.
Nel suo caso, però, è assai probabile che un incremento dell’AST sia l’espressione ‘parafisiologica’ della citolisi muscolare indotta dagli allenamenti. Subito dopo l’allenamento per l’effetto della distruzione muscolare indotta dallo sforzo fisico si assiste ad incremento di tale enzima nel sangue (tale fenomeno avviene anche per il CPK e l’LDH, altri enzimi muscolari) fino a raggiungere un picco dopo il quale si assiste ad un loro decremento fino alla norma.
L’incremento è maggiore quanto più non si è abituati alla pratica sportiva; in genere negli atleti professionisti, si assiste ad un loro incremento nei periodi di allenamento più intenso.
In conclusioni pratichi comunque un ecografia epatica che servirà ad escludere alterazioni parenchimali del fegato. Ritengo comunque utile eseguire, a completamento degli esami di laboratorio, i marcatori dell’epatite (almeno HbsAg e Ab-HCV) allo scopo di escludere la coesistenza di un processo virale che spesso è asintomatico.
In merito al valore di emoglobina e di ematocrito effettui anche sideremia, ferritinemia e trasferrina; anche se, come lei riferisce, i valori di emoglobina e di ematocrito sono stazionari nel tempo, sono tuttavia un po’ bassi e quindi potenzialmente migliorabili
Autore: Maurizio Mastrorilli
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!