
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Cagliari, 10 febbraio 2015 – Parte da Cagliari, dove si correrà l’8 marzo, il circuito nazionale SoloWomenRun, le corse dedicate alle donne, ideate e promosse da 42K Srl, in collaborazione con Asd Bavisela Trieste, che prevedono sempre un percorso Open di circa 5 km aperto a tutte e un Challenge di 10 km con classifica finale.
Il circuito SoloWomenRun abbina sport a responsabilità sociale. A Cagliari il 50 per cento del ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione Donne al Traguardo onlus. La corsa è realizzata grazie al supporto e alla collaborazione del comitato Fidal della Sardegna.
TOP RUNNER – Nella Challenge di Cagliari gareggeranno tre atlete speciali: Valeria Straneo, vicecampionessa mondiale ed europea, Deborah Toniolo, campionessa europea con la squadra azzurra, e Claudia Pinna, atleta sarda con un ricco palmares nazionale e internazionale.
PERCORSO – Partenza e arrivo sono fissati davanti alla Stazione Marittima. Il circuito di gara sarà ripetuto tre volte dalle atlete impegnate nel Challenge per un totale di circa 10 Km ed una volta dalle atlete impegnate nella prova non competitiva. Lo start sarà all’interno dell’area portuale, accanto all’info point in Calata Azuni. Le partecipanti imboccheranno via Roma, attraverseranno piazza Deffenu, proseguiranno in viale Cristoforo Colombo e svolteranno in via Caboto, per inserirsi nella pista ciclabile di Su Siccu e da qui prendere la nuova passeggiata a mare che costeggia la base della Marina Militare che le porterà fino al molo Ichnusa. Da qui si tornerà attraverso la calata Darsena al punto di partenza. Il fondo è un misto di lastricato, asfalto e legno, privo di particolari asperità e totalmente in piano.
ISCRIZIONI – Per la gara competitiva di 10 km è attiva l’iscrizione on line sul sito bavisela.it e, inoltre, dal 16 febbraio è possibile iscriversi a Cagliari, presso il Centro medico diagnostico Sant’Antonio di via Fadda 14 (lun-ven, dalle 15 alle 19 e il 6 e 7 marzo dalle 10 alle 19) sia per la gara competitiva (Challenge) che per quella non competitiva (Open) a passo libero e aperta a tutti. Le tariffe sono rispettivamente di 12 e 10 euro.Ci si potrà iscrivere anche l’8 marzo, prima della gara, dalle 8.30 alle 9.30 all’ info point, alla tariffa di 15 euro per la Challenge e sempre 10 per la Open.
SPONSOR – La Cagliari SoloWomenRun è resa possibile grazie al sostegno del Centro Medico Diagnostico Sant’Antonio, che per primo ha sposato pienamente l’iniziativa con grande entusiasmo, e degli altri sponsor principali (Diadora, CTM Spa, Tiscali, T-Hotel e Iperpan). Un contributo importante in qualità di partner commerciali dell’evento arriva anche da Bresca Dorada, Cantine Mancini, Annatheis, Nadir, Toni&Guy.
PROGRAMMA – Ore 8.30: Ritrovo giuria e concorrenti. Apertura segreteria per iscrizioni e ritiro pettorali. Ore 9.45 chiusura iscrizioni e termine ultimo per ritiro pettorali . Ore 10 partenza Cagliari SoloWomen Run Open. Ore 10.45 partenza Cagliari SoloWomen Run Challenge. Ore 12.00 premiazioni.
CIRCUITO – La seconda tappa del circuito SoloWomenRun si svolgerà il 19 aprile a Trieste, la terza tappa il 7 giugno a Monza (info www.bavisela.it)
MEDIA – Durante tutte le corse sarà realizzato un servizio fotografico e un video che saranno pubblicati sulla pagina Facebook Solo Women Run e sul sito bavisela.it, dove saranno online anche le classifiche. Grazie all’ accordo avviato tra Bavisela e @EverywhereSport tutte posso scaricare gratuitamente l’app che offre piani d’allenamento sviluppati appositamente da un personal trainer qualificato, per preparare al meglio la gara, competitiva e non competitiva.
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!