
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’alimentazione per noi runners è un aspetto fondamentale e non possiamo prescindere da alcune regole di base per poterla sfruttare al meglio durante i nostri allenamenti . Abbiamo visto in diverse occasioni quali sia la gestione ottimale di una alimentazione equilibrata e salutare evi tando sbalzi di glicemia e cali energetici . In questo articolo cercheremo di capire “come possiamo organizzare i nostri pasti? e cosa mangiare prima di ogni allenamento” ! Le abitudini di ognuno di noi a riguardo degli orari in cui ci alleniamo sono differenti , per tale motivo si necessita di fare attenzione a quello che consumiamo in ogni pasto prima dell ’allenamento. E’ da premettere che l ’alimentazione deve comprendere sempre una giusta quota di carboidrati , proteine e grassi, e deve fornire le giuste energie senza appesantire l ’organismo prima dell ’allenamento, ma in alcuni casi è opportuno apportare delle modifiche.
Di quale abitudine sei?
Le possibilità per allenarsi sostanzialmente possono essere classificate in 3 grandi categorie di podi sta :
- podista mattiniero: un podista che ha la voglia e la possibili tà di allenarsi a prima mattina , ancor prima di iniziare la giornata di lavoro, ama correre col silenzio della strada e sicuramente non ha difficoltà ad essere carico di energia dalle prime ore della giornata . L’allenamento è gestito più o meno in un orario che oscilla dalle 5.30 alle 7.30, e diventa un momento per ricaricarsi di energie posi tive prima della giornata di lavoro. In questo caso è possibile organizzare l ’alimentazione comesegue!
Alimentazione per il podista Mattiniero
Obiettivo: di questa gestione alimentare è quello di sfruttare al meglio come combustile gli acidi grassi per produrre energie durante l ’allenamento, tutto ciò per via della carenza di zuccheri presenti nell ’organismo. Inoltre, diventa fondamentale ricostruire il glicogemo muscolare depauperato nella seduta di allenamento con i pasti successivi e mantenere sempre un equilibrio glicemico nell ’arco dell ’intera giornata con una alimentazione “tipo Zona”. Vivamente consigliato questo genere di approccio corsa & alimentazione per chi ha necessità di dimagrire , e per chi si allena per le lunghe distanze.
- podista “solare” o diesel : colui che la mattina ha difficol tà a svegliarsi (e carburare) presto e andare a correre sfruttando al massimo le proprie energie , preferisce correre con la luce del sole e nella pausa pranzo, sfruttandola al meglio organizzandosi le ore restanti della giornata per il lavoro e impegni famigliari . In questo caso la gestione dell ’alimentazione diventa leggermente più complessa, ma non impossibile, in quanto i pasti prima dell ’allenamento devono rispettare delle caratteristiche di base: digeribilità e fornire energia evitando stati di ipoglicemia, sia per carenza di carboidrati e sia per eccesso di carboidrati .
Alimentazione per il podista “diesel” (allenamento previsto pausa pranzo)
Obiettivo : per questo genere di podista la pausa pranzo è un motivo per staccare la spina dalla routine lavorativa per rilassarsi durante la corsa , unico neo per qualsiasi intoppo al lavoro e impegni posticipati , si potrebbe incorrere nell ’inconveniente di sal tare l ’allenamento o ridimensionarlo come tempo e intensità la seduta. Preferibile organizzare la giornata in base agli impegni e avere il tempo a sufficienza per allenarsi e alimentarsi subi to dopo per evitare di avere cali di energia nelle ore successive.
- podista serale e iper impegnato: il podista professionista , colui che ha la giornata piena fino all ’osso, inizia “a correre “ a lavoro la mattina presto e termina nel tardo pomeriggio, o ancor peggio in serata. Deve fare in modo che l ’alimentazione sia veramente organizzata al meglio per evi tare cali energetici durante l ’arco della giornata e trovarsi prima dell ’allenamento stanco, con il risultato di non rendere al meglio durante la seduta.
Alimentazione per il podista “serale”
Obiettivo: visto e considerato che l ’allenamento è inserito alla fine della giornata di lavorativa, dalle 18.30 alle 20.30 circa, è auspicabile alimentarsi in maniera tale che non si hanno cali glicemici durante l ’arco della giornata, quindi è preferibile assumere pasti più frequenti cercando di consumare sempre alimenti a basso indice glicemico, o comunque bilanciare i carboidrati con l ’assunzione di proteine e grassi nella giusta quantità. Lo spuntino pre allenamento deve servire per mantenere a livelli accettabili la glicemia, e potersi allenare al meglio. Mentre la cena post allenamento deve avere come scopo , quello di fornire la giusta quota di carboidrati per ripristinare le riserve di glicogeno, e al tempo stesso non affaticare apparato digerente che potrebbe creare disagi durante la notte. Tutte queste combinazioni è preferibile testarli su se stessi per verificare la giusta efficacia per ogni esigenza personale , sia per quanto concerne la tipologia degli alimenti , e sia per la quanti tà e l ’abbinamento ideale per la propria digestione. Se qual cuno ha difficoltà a digerire carboidrati , proteine e grassi nello stesso pasto, dovrebbe fare in modo di alleggerire le quanti tà ,ma cercando comunque di assumere i tre macronutrienti . E’ preferibile utilizzare sempre e comunque alimenti di facile digeribilità nell ’arco della giornata, soprattutto nelle giornate in cui è previsto allenamento o gare. Non far passare mai più di 5ore senza aver mangiato quanto è previsto un allenamento impegnativo durante l ’arco della giornata, differenze è il caso in cui ci si allena la mattina presto e quindi ci si va ad allenare comunque con una situazione favorevole di riposo notturno, e quindi meno consumo energetico rispetto alle attività svolte nell ’arco della giornata di lavoro.
Prof. Antonacci Ignazio
www.runningzen.it
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!