
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Manca meno di un mese all’appuntamento con la Maratona internazionale Ravenna Città d’arte, grazie all’appoggio degli sponsor e alla preziosa collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che da 14 anni è a fianco della maratona, l’organizzazione curata da Ravenna Runners Club prosegue verso la meta a pieno ritrmo. Tra le novità più importanti della XIV edizione della maratona ravennate in calendario il 4 novembre figurano il percorso inedito che prevede un tragitto che tocca i lidi ravennati e tutti i luoghi più suggestivi della città bizantina e l’inserimento del Campionato italiano bancari/assicurativi.
Inoltre Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte è entrata a far parte di AIMS – Association of International Marathons and Distance Races, che racchiude le più importanti 42 km di tutto il mondo.
Le novità sono state illustrate martedì 16 ottobre nella splendida sala del Consiglio della Fondazione Cassa di Risparmio; erano presenti il vice presidente della Fondazione Romano Argnani, l’assessore comunale alla Sport Guido Guerrieri, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini, il comandante della Polizia Municipale Stefano Rossi, la presidente del Cral della Cassa di Risparmio Elide De Franciscis e il responsabile del percorso Giacomo Montanari.
Percorso. Il nuovo percorso della maratona, certificato dal misuratore ufficiale IAAF Massimo Grandi (grado A) omologato dalla FIDAL, prevede la partenza dal Pala De Andrè e l’arrivo in Largo Firenze, nel cuore del centro storico della città. Lungo i 42,195 km i concorrenti attraverseranno i lidi (Punta Marina e Marina di Ravenna) poi torneranno verso la città per inoltrarsi nei luoghi più belli sfilando davanti ai monumenti che rappresentano la storia di Ravenna (mausoleo di Teodorico, battistero degli Ariani, basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Duomo, Tomba di Dante) per poi concludere la gara in una delle piazze del centro cittadino. Dal punto di vista tecnico si tratta di un percorso estremamente veloce e tutto pianeggiante che offre l’opportunità di unire alla sfida agonistica la possibilità di conoscere gli angoli più belli della capitale dell’Impero Romano d’Occidente e dell’Impero bizantino. Una maratona tra arte e cultura che mette inoltre in palio, per chi taglierà il traguardo della maratona, un gioiello d’arte bizantina realizzato dall’artista ravennate Anna Fietta. Una medaglia unica al mondo, che racchiude la storia di Ravenna.
“Si tratta di un percorso nuovo – ha spiegato il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini – molto veloce che si allungherà verso il mare per poi concludersi nel centro storico, toccando quasi tutti i monumenti della città”.
Per quanto riguarda invece la Half Maraton, il percorso è lo stesso della parte cittadina della maratona. In questo caso dopo la partenza dal Pala De Andrè gli atleti che correranno la half marathon si dirigeranno subito verso la città per arrivare nel centro storico. Per tutti gli atleti e i loro accompagnatori sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito di andata e ritorno dal Pala De Andrè a Largo Firenze.
Campionato italiano bancari/assicurativi. Quest’anno tra i maratoneti ci saranno anche bancari e assicuratori che si daranno battaglia per conquistare il titolo italiano di categoria. Sarà una sfida nella sfida con una classifica a parte e premi aggiuntivi per coloro che taglieranno il traguardo di Largo Firenze. Possono iscriversi al campionato interbancari tutti coloro che esercitano attività presso isitituti di credito bancari o assicurazioni. Bancari e assicuratori possono partecipare singolarmente o a squadre. Si tratta dunque di una vera e propria novità per la Maratona di Ravenna, che vedrà bancari e assicuratori togliersi giacca e cravatta per affrontare una sfida inedita. “Non mancheranno i bancari di casa nostra – ha sottolineato Righini – che hanno buone possibilità di emergere”.
L’ufficio stampa
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!