
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La citrullina è un amminoacido non essenziale, isolato e scoperto per la prima volta nel 1930 nell’anguria, dove è particolarmente concentrata nella buccia verde.
-A cosa può servire l’integrazione di L-Citrullina ?
Recenti evidenze scientifiche suggeriscono come l’integrazione di L-Citrullina possa rivelarsi particolarmente utile per aumentare i livelli di arginina nel sangue, disponibili per la sintesi di ossidonitrico (NO) e per le altre funzioni dell’amminoacido. La citrullina può essere convertita in arginina, quest’ultima ossigena i tessuti migliorando per questa via le prestazioni muscolari, regola il tono vascolare equilibrando i valori della pressione arteriosa, può migliorare la concentrazione e la memoria ed avere un effetto positivo sul sonno.
-Allora perché integrare con la L-citrullina e non direttamente con arginina?
Si è visto che dopo assunzione orale, l’arginina è soggetta ad un’estensiva eliminazione pre-sistemica e sistemica, ad esempio per intervento dei batteri intestinali e delle arginasi epatiche ed intestinali che la convertono in ornitina ed urea. Questi fattori riducono sensibilmente la quota di arginina disponibile per la sintesi dell’ossido nitrico e per le altre funzioni a cui è preposta, limitando l’efficacia di una specifica integrazione per via orale di arginina. Invece l’amminoacido citrullina non è soggetto all’eliminazione presistemica e di primo passaggio appena descritta, e può essere convertita prima in argininosuccinato, quindi in arginina agendo come precursore di tale amminoacido. Si è visto che la somministrazione di citrullina aumenta in modo significativo sia i livelli plasmatici di arginina che quelli di citrullina in modo dose-dipendente. A parità di dosaggio e via di somministrazione (per bocca), la citrullina garantirebbe un aumento dei livelli di arginina del sangue quasi doppi rispetto ad una stessa dose di arginina a lento dosaggio, e circa il 20% superiori a quelli di una stessa dose di arginina a rilascio immediato [1]. Per questo motivo la L-citrullina – generalmente salificata con acido malico → citrullina malato – viene spesso affiancata a vari sali di arginina per aumentarne l’effetto ergogenico.
-Perché è importante stimolare la sintesi di ossido nidrico (NO) in uno sportivo ?
La vasodilatazione indotta dall’ossido nitrico (NO) può risultare utile in campo sportivo promuovendo un miglioramento della prestazione sportiva per maggiore apporto di sangue, quindi di ossigeno e nutrienti, ai tessuti impegnati nello sforzo.
-Solo in campo sportivo è utile l’integrazione di ossido nitrico ?
In campo salutistico potrebbe essere utile per il trattamento della disfunzione erettile lieve. A ciò si aggiungerebbero i classici effetti ergogenici di una supplementazione di arginina, tra cui ricordiamo:
- Incremento della velocità di recupero
- Migliore performance sportiva;
- Incremento del rilascio dell’ormone della crescita;
- Aumento della massa magra;
- Incremento delle capacità resistive e di forza massima.
-Ci sono studi scientifici in merito alla supplementazione della citrullina?
In letteratura ci sono alcuni studi scientifici sulle proprietà ergogeniche della citrullina. In uno studio [2] 17 ciclisti di livello pre-professionale sono stati suddivisi in due gruppi: uno di controllo con placebo ed un secondo sottoposto a supplementazione con 6 grammi di citrullina malato due ore prima dello sforzo (uno stage di ciclismo di 137 km). Attraverso l’analisi di campioni ematici prelevati in condizioni basali, a distanza di 15 minuti e tre ore dopo la gara, i ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione di citrullina può aumentare i livelli post-esercizio di ormone della crescita e potenziare l’utilizzo di amminoacidi, in particolare di quelli a catena ramificata durante l’esercizio; inoltre contribuirebbe ad incrementare la produzione di metaboliti dell’arginina, come creatinina, ornitina, urea e nitrito, segno evidente di una efficace conversione metabolica in arginina.
Personalmente ho condotto uno studio pilota su un numero di circa 60 atleti (podisti e nuotatori) integrando L-citrullina ed L-Arginina (Cpower) per un determinato periodo riscontrando subito un miglioramento della performance sportiva negli atleti sottoposti a tale integrazione ed ottenendo anche in alcuni atleti un miglioramento del proprio personale cronometrico.
– Quale conclusioni si possono trarre da questi studi?
Che l’integrazione a base di L-citrullina e L-arginina stimola fortemente la produzione di ossido nitrico, un mediatore endogeno di processi particolarmente importanti, come la vasodilatazione e la trasmissione degli impulsi nervosi. La vosodilatazione promuovere un miglioramento della prestazione sportiva per un maggiore afflusso di sangue,di ossigeno e nutrienti, ai tessuti impegnati nello sforzo, quindi particolarmente indicato per chi si allena intensamente, per chi necessità di più energia e resistenza.
BIBLIOGRAFIA
[1] Institute of Experimental and Clinical Pharmacology and Toxicology, University Medical Centre Hamburg-Eppendorf, Germany.
Pharmacokinetic and pharmacodynamic properties of oral L-citrulline and L-arginine: impact on nitric oxide metabolism.
Schwedhelm E, Maas R, Freese R, Jung D, Lukacs Z, Jambrecina A, Spickler W, Schulze F, Böger RH.
[2] Departament de Biologia Fonamental i Ciències de la Salut, University of Balearic Islands, Palma de Mallorca, Illes Balears, Spain.
L-citrulline-malate influence over branched chain amino acid utilization during exercise.
Sureda A, Córdova A, Ferrer MD, Pérez G, Tur JA, Pons A.
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!