
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ merito di un ormone rilasciato dai muscoli in seguito all’attività fisica, se lo sport migliora la produzione di insulina e costituisce un’arma contro il diabete.
La scoperta, tutta italiana e pubblicata online sulla rivista Diabetes, potrebbe portare a nuovi farmaci contro questa malattia che riguarda almeno 3,3 milioni di italiani secondo l’Istat.
La ricerca, condotta presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal professor Francesco Giorgino insieme ad Annalisa Natalicchio e Nicola Marrano, ha permesso di scoprire il ruolo dell’irisina, ormone che ha la capacità di trasformare l’energia in calore, contrastando così l’obesità.
L’equipe ha dimostrato che i muscoli rilasciano irisina anche quando si è esposti a un eccesso di grassi saturi nella dieta; ma, soprattutto, ha scoperto che l’irisina aumenta la produzione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas. Questo avviene perché mette i muscoli in grado di “sentire” il danno derivato da un eccesso di grassi nella dieta e di comunicarlo alle cellule beta pancreatiche, che producono l’insulina,
Chi soffre di diabete ha livelli di irisina nel sangue più bassi rispetto al soggetto sano, e la scoperta potrebbe quindi porre le basi per nuove terapie a base di questo ormone, in grado di controllare i livelli di glicemia.
“In modelli animali la somministrazione di irisina ha indotto un aumento del numero di cellule beta del pancreas e ne ha migliorato la capacità di rilasciare insulina in risposta alla stimolazione con il glucosio”, spiega Giorgino, esperto della Società Italiana di Diabetologia (SID).
Nell’uomo invece è stata testata su cellule beta del pancreas. “Abbiamo verificato che ne migliora la funzione e la sopravvivenza, suggerendo che anche nell’uomo la somministrazione di irisina potrebbe indurre i medesimi effetti anti-diabete provati sugli animali”.
Fonte: Ansa
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!