
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il peso per un podista è estremamente importante ai fini della prestazione sportiva, esso assume un importanza pari all’allenamento. Il podista che si pone come obiettivo il raggiungimento di un miglioramento in termini cronometrici, non può trascurare i vantaggi che si possono avere riducendo l’eccesso di massa grassa. Dimagrire vuol dire perdere massa grassa e non perdita di massa muscolare. Il podista non necessita di grandi masse muscolari, ma la tonicità muscolare ci protegge da possibili infortuni e crea serbatoio per le scorte di glicogeno (la benzina prediletta dei nostri muscoli). Il muscolo è un tessuto vivo in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte), infatti, un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l’attività fisica.
Molti allenatori consigliano spesso ai loro atleti di migliorare il livello di soglia anaerobico, definito come: l’intensità di corsa che segna il confine tra il meccanismo aerobico ed anaerobico, suggerendo ripetute di ogni genere (lunghe, medie, brevi, scatti in salita..) invece è di fondamentale importanza suggerire anche il controllo della percentuale di massa grassa, perché non tutti sanno che all’aumentare della percentuale del grasso corporeo si ha un aumento proporzionale anche della frequenza cardiaca. È importante sottolineare che, se si supera il ritmo cardiaco massimale, si hanno molte possibilità di sconfinare nel sistema anaerobico lattacido, con conseguente consumo di zuccheri e non di grassi. In queste condizioni l’atleta raggiunge prima quel valore di frequenza cardiaca, in cui il metabolismo corporeo passa dall’aerobico all’anaerobico, cioè l’organismo deve trovare energia da molecole precostituite e non riesce più ad utilizzare l’ossigeno, con accumulo di acido lattico. La presenza di acido lattico nei muscoli determina uno stato di intossicazione delle cellule che si traduce nella sensazione di fatica muscolare mettendo in crisi la contrazione muscolare e quindi la prestazione stessa. E’ fondamentale ricordare che il successo sportivo dipende non solo da una corretta pianificazione dell’allenamento, e qui mi permetto di dire che Marco Cascone ne è maestro, ma anche da un monitoraggio continuo della composizione corporea con un occhio particolare rivolto al controllo della percentuale di massa grassa e della sana alimentazione.
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!