
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
“Il peso forma (o peso normale, peso teorico, peso ideale, normo peso) è il valore del peso corporeo umano più indicato per la salute, e varia da individuo a individuo.
Il peso forma non è definito omogeneamente”. Questo è quanto troverete su Wikipedia. Più semplicemente, per un atleta, il peso forma è il miglior peso possibile, il peso equilibrato, il peso perfetto per ottenere il meglio in gara, in termini di prestazione.
Allacciandomi ai precisi e professionali articoli del Dott. Francesco Aversano, e così come da sempre lui giustamente puntualizza nel corso degli stessi, il peso è condizione essenziale per ottenere le migliori prestazioni, in ragione naturalmente del proprio potenziale e degli allenamenti seguiti. Ho la fortuna di conoscere il Dott. Aversano e di avvalermi personalmente, e per alcuni miei atleti, della sua professionalità (oltre ad averlo anche tra gli atleti che seguo tecnicamente) e con Francesco da sempre siamo in perfetta sintonia in merito all’importanza della preparazione, degli allenamenti e, naturalmente, dell’alimentazione e, di conseguenza, del peso forma. Mai alcuna prestazione potrà prescindere da un’ottima alimentazione e, di conseguenza, dal raggiungimento del proprio peso ideale: il peso forma. Per valutare lo stesso è fondamentale la valutazione della Massa Grassa e Massa Magra: il solo peso dell’atleta dice davvero molto poco in merito allo stesso. Infatti, a parità di altezza ed età, si può essere lontani dal peso forma pur pesando 65 kg, mentre si può essere nel perfetto peso pur raggiungendo i 68 kg o più. Questo se nel primo caso la massa grassa corporea è superiore a quella presente nel secondo atleta.
Ecco perché invito tutti ad approfondire, a farsi un controllo specifico, ad avvalervi delle giuste professionalità, se cercate ottime prestazioni in gara e per non vanificare i sacrifici fatti negli allenamenti.
Ma di questioni tecniche in materia ve ne parlerà Il Dott. Aversano, ottimo specialista e da sempre collaboratore di Podistidoc.it
A me più semplicemente il compito di fare riferimento a 2 esempi concreti, tra i tanti che hanno riguardato miei atleti.
Il primo caso si riferisce ad un atleta di poco meno di 40 anni, capace di correre sistematicamente sui 36’00” nelle 10 km, nonostante il peso di circa 70 kg. (alto per le caratteristiche dell’atleta). Dopo qualche “invito” del sottoscritto, l’atleta stesso, pur seguendo la stessa preparazione, gli stessi allenamenti, passò a prestazioni di 34’30” sulla distanza, questo grazie solo al suo dimagrimento mirato di circa 4 kg., con soprattutto una diminuzione di massa grassa del 5% circa.
Altro caso concreto, una mia atleta master ha visto le sue prestazioni sulla mezza maratona migliorate di 6’, tenendo ferma la normale preparazione, solo attraverso il raggiungimento del peso ideale, perdendo di conseguenza i circa 6 kg in eccesso, abbassando la massa grassa notevolmente, portandola nei parametri giusti per un’atleta dalle sue caratteristiche.
Sì, si corre per il piacere assoluto della corsa. Questa è la regola essenziale! Ma…se si vuole anche migliorare le proprie prestazioni, non si può prescindere da un’ottima preparazione e dall’avvicinare, e magari raggiungere, il proprio peso forma: Due condizioni essenziali, per ottenere il meglio da sé stessi e, perché no, per realizzare prestazioni fino a qualche mese prima impensabili.
Non buttate dalla finestra quanto avete fatto entrare dalla porta: non dimenticate di essere atleti anche quando siete a tavola, altrimenti quanto fatto negli allenamenti verrà in gran parte vanificato.
Buona corsa a tutti
Marco Cascone
vieni sul guest: http://marcocascone.it/guestbook.htm
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!