
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
I concorrenti azzurri possono vantare 15 successi in dieci edizioni. Tra i favoriti. nella categoria Mixed sarà al via la squadra composta da Federica Boifava e Mirko Righele di Vicenza. Al via nella categoria Master Men, invece, il tre volte vincitore Silvano Fedel (in coppia con Ettore Girardi. Il 48enne trentino, capace di imporsi nel proprio debutto targato 2005, così come nel 2006 e nel 2008, anche quest’anno non è assolutamente da sottovalutare insieme al proprio partner Andrea Gottardi. Occhio anche agli altoatesini Anton Steiner e Thomas Höllrigl: Steiner (insieme a Klaus Wellenzohn) si è infatti piazzato secondo già due volte nell’attraversata delle Alpi. Da menzionare. poi, anche le coppie composte da Gianni Giulianetti/Massimiliano Pagni (Master Men) e Arianna Regis/Scilla Tonetti (Women).
Nel 2014 le affermazioni azzurre sono arrivate da Tamara Lunger ed Annemarie Gross tra le donne, da Manfred Planötscher ed Annelise Felderer nel Master Mixed e da Michael Steger e Paul Steinhauser nella categoria Senior Master. Dei tre team capaci di imporsi lo scorso anno, nell’edizione 2015 saranno al via Markus Planötscher ed Annelise Felderer, al pari di Annemarie Gross. La tre volte vincitrice si cimenterà nella categoria Master Mixed in coppia con Franz Kröss, capace di classificarsi terzo nel 2014 nella categoria Senior Master insieme ad Alois Unterkalmsteiner.
Tra gli uomini saranno invece al via gli altoatesini Daniel Jung ed Ivan Paulmichl, terzi lo scorso anno. I loro concorrenti più agguerriti saranno le coppie spagnole composte da Alfredo Gil e David Lopez (secondi lo scorso anno) e da Andres Lledo Lopez e Jose Ignacio Delgado Perdomo.
Nell’edizione 20015, l’Italia si presenterà con due traguardi di tappa: San Valentino alla Muta e Solda in provincia di Bolzano. L’Italia sarà così presente per la 40a volta come traguardo di tappa.
L’attraversata a piedi delle Alpi sarà suddivisa in otto categorie in base all’età: uomini, donne, Mixed, Master Men e Senior Master Men, Master Women (insieme più di 80 anni), Master Mixed e Senior Master Women (insieme più di 100 anni).
La 11a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN scatterà il 29 agosto 2015 dalla città bavarese di Obertsdorf. Da qui i circa 600 atleti al via raggiungeranno Lech am Arlberg (AUT) e proseguiranno attraverso St.Anton e Landeck in Tirolo (AUT) fino a Samnaun (SUI), dove si svolgerà uno sprint in montagna sull’Alp Trida. Dopo due ulteriori traguardi a Scuol (SUI) e San Valentino (ITA) sul passo Resia, i concorrenti raggiungeranno infine il traguardo di Solda all’Ortles (ITA). Il tutto dopo aver affrontato in appena otto giorni non meno di 268 km e 16.300 metri di dislivello in salita, nonché 16.310 metri di dislivello in discesa.
Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2015:
Tappa 1: Oberstdorf (GER) – Lech am Arlberg (AUT) 34,60 km / 2083 m
Tappa2: Lech – St. Anton am Arlberg (AUT) 24,70 km / 1899 m
Tappa 3: St. Anton– Landeck (AUT) 39,60 km /2658 m
Tappa 4: Landeck – Samnaun (SUI) 45,70 km / 2861 m
Tappa 5: Samnaun – sprint di montagna 6,23 km / 731 m
Tappa 6: Samnaun – Scuol (SUI) 37,10 km / 2064 m
Tappa 7: Scuol – San Valentino alla Muta (ITA) 37,80 km / 1633 m
Tappa 8: San Valentino – Solda (ITA) 42,60 km / 2381 H
Totale: 268,33 km / ca. 16.310 metri di dislivello
Tutte le informazioni sulla gara, sui team , sul percorso, ecc. sono a disposizione sul sito internet http://www.transalpine-run.com
Foto per la stampa sono a disposizione al seguente link e possono essere scaricate gratuitamente: http://www.transalpine-run.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!