
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Dopo Simona La Mantia, Antonietta Di Martino. Le donne in azzurro non sbagliano un colpo, e centrano il secondo oro italiano dei Campionati Europei Indoor, sotto il tetto del Palais Omnisport di Bercy-Parigi. La saltatrice azzurra sbaraglia il campo con una facilità impressionante, e si aggiudica con un notevole 2,01 (la sua decima volta oltre i due metri), la ventiseiesima medaglia d’oro tricolore nella storia della manifestazione. E perfetta, la cavese delle Fiamme Gialle: non commette mai un errore finché le avversarie sono in gara. Il primo arriva proprio a 2,01, quando l’oro è già al sicuro, ovvero, al collo. Solo un momento di emozione. Giusto il tempo di festeggiare, ma solo dentro. E a vittoria appena ottenuta. Il racconto della gara (che, come tale, dura appena una quarantina di minuti) è di una linearità disarmante. La Di Martino supera tutte le misure d’avvio (1,82; 1,87; 1,92) senza nessuna incertezza. Faticano solo la spagnola Beitia (un errore a 1,87) e la bulgara Veneva (1,92 alla seconda). A 1,96, come prevedibile, cominciano le difficoltà . Per tutte, tranne naturalmente per l’italiana (OK al primo tentativo), e per la Beitia, che si scrolla di dosso le incertezze e passa subito. Le altre, fanno filotto di errori. Per il calcolo degli errori, la Di Martino passa al comando in classifica, seguita dalla spagnola. Ma il colpo di scena è destinato a concretizzarsi nel giro di poco: a 1,96 vanno fuori in cinque, tra cui la russa Shkolina, l’avversaria designata della Di Martino. Si salva solo, e a sorpresa, la svedese Jungmark, che al terzo salto riesce a lasciare l’asticella in cima ai ritti. Scatta la lotta per le medaglie. Si va a 1,99. Sbaglia Beitia, sbaglia Jungmark. Antonietta no. Non sbaglia. L’1,99 va via che è un piacere, e significa già un pezzo, forse un bel pezzone, di medaglia d’oro. Beitia e Jungmark sono distanti, non possono superare quell’asticella. Antonietta è d’oro. Il podio è completato dall’argento dell’amica Ruth Beitia, e dal bronzo di Ebba Jungmark. Per la prima volta in carriera. Il primo titolo internazionale. All’errore della Lungmark, alla certezza dell’oro, la Di Martino non fa una piega. Si preoccupa solo di concertare con il marito-allenatore, Massimiliano Di Matteo (coadiuvato nella guida tecnica da Angelo Zamperin, il responsabile azzurro dei salti) l’altezza dei salti conclusivi. Prima 2,01, superato alla seconda. Poi, 2,03, con tre tentativi a vuoto. E’ il momento della lacrime. Di gioia.
“Alla vigilia sentivo la pressione di tutti – le parole nel dopo gara dell’alfiere delle Fiamme Gialle – cosa sicuramente normale, visto il 2,04 saltato quest’anno, ma altrettanto sicuramente non facile da gestire in una vigilia così importante. E’ la mia prima medaglia d’oro, e volevo onorarla con una prestazione di rilievo, ecco perché ho scelto di saltare 2,01 quando i giochi erano ormai già fatti. Due anni fa, a Torino, la Friedrich vinse con questa esatta misura: ripetendola, credo di aver dato valore alla mia medaglia d’oro. Certo, se ci fosse stata lei, con la Vlasic, probabilmente la competizione sarebbe stata più accesa, ma nessuno si faccia trarre in inganno, non è stato affatto facile”. La testa è già al futuro. “Ora l’obiettivo sono i Mondiali, e spero, negli anni che mi restano in carriera, di riuscire ad arrivare al grande appuntamento nella forma che dico io. Ogni anno, anche quando poi sono salita sul podio, come nel 2007, mi è toccata qualcosa alla vigilia. Per una volta, vorrei affrontare la gara dell’anno nella forma della vita”. Il passato, le ore spese nelle sale d’attesa di chirurghi e ortopedici, ogni tanto riaffiora: “Non è stato facile. Mi hanno dato per finita tante volte, ed ogni volta sono riuscita a tornare, a riemergere. Solo adesso comincio a capire che così, c’è molta più soddisfazione”.
m.s.
Autore: Marco Sicari Ufficio stampa Fidal
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!