
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
ROVERETO – Una serata di fine estate ha premiato gli organizzatori di questa 48° edizione del Palio della Quercia, dopo che al mattino la città si era svegliata un avvolta in un clima invernale.E quindi i quattro nuovi records del meeting sono stati salutati con grande gioia. Al mattino si preannunciava un triste meeting, alla sera tutto è andato bene. Dalle condizioni atmosferiche in primo luogo che hanno consentito al pubblico di arrivare numeroso e agli atleti che hanno potuto esplicare al meglio le loro potenzialità. Tante le sfide di buon livello tecnico, stiamo parlando di atletica mondiale, e come detto tre nuovi primati. Una breve carellata dei primati prima di passare alla cronaca della serata. Due sono di marchio rosa e due azzurro. I primati, di cui parleremo più avanti, sono stati ottenuti sui quattrocento e millecinque donne e in campo maschile maschile: giavellotto e cinquemila. La gara del triplo apre le ostilità con le fanciulle impegnate a superare i quindici metri, misura necessaria per iscrivere il proprio nome nella tabella dei record della manifestazione priva quest’anno per la prima volta del mentore Edo Benedetti che ad aprile ha chiuso le sua fatiche terrestri volando in cielo a sostenere di lassù la società che aveva ideato nel lontano 1945.La gara si assesta però attorno ai quattordici metri e viene vinta dalla slovacca Marija Sestak con 14.10.Misura utile per superare la concorrenza della brasiliana Keila Costa (14.05).La star Tatyana Lebedva, acconciatura e colori normali per lei che ci aveva abituato a cose sgargianti, esibisce una gara in linea con questa normalità e si ferma sotto i 14 metri. E una stanca Simona La Mantia, con qualche problemino muscolare, atterra poco sopra i tredici metri. La prima gara di corsa ad infiammare il pubblico sono i cento metri con ostacoli donne. Corre bene e veloce tra le barriere la ceca Lucie
Skrobakova che con 12.95 si avvicina al primato del meeting.Che viene invece demolito dall’algida longiliena Antonina Krivoshapka.
La finalista olimpica che aveva distribuito male le forze a Londra, qui si esibisce in un perfetto giro di pista per siglare un crono di assoluto valore mondiale sotto i 50 secondi.Per la bella atleta un 49.94, precedente miglior prestazione del Palio 50.62 della brasiliana Maria Figuereldo. Svaniscono verso i duecento metri le aspirazioni della vigilia per l’italiana naturalizzata Libania Grenot.
Il secondo record della disfida roveretana è della keniana Mery Kuria che lo va a togliere alla connazionale Nancy Lagat, 4:04.76 il precedente, 4.03.18 ilnuovo.Sotto il vecchio primato pure la seconda classificata, l’americana Jenny Simpson (4.04.07) e bene pure la terza classificata, come la prima proveneinte dal Kenia: Eunice Sum (4.05.85). Una corsa molto bella e di notevole livello tecnico. Belli, emozianti e di assoluto valore tecnico i cento donne. La più veloce è l’ucraina Marija Ryemyen in 11.20, davanti alla bulgara Ivet Lalova (11.27) e alla statunitense Alexandia Anderson (11.29). In gara anche l’atleta di casa Doris Tomasini (12.04).
In ogni meeting che si rispetti da qualche anno c’è la sfida Jamaica-USA sui cento metri e qui vince un jamaicano in 10.12, Lerone Clark davanti all’americano Calesio Newman 10.16.
Buone notizie anche dalla pedana del giavellotto dove il greco Spiridon Lempesis sembrava vincitore dopo avere scagliatola lancia a 80 metri precisi, davanti agli atleti dell’est Oleksand Pyatnytsya (79.84) e Ivan Zaytsef (79.54) e dietro altri buoni risultati.Ma all’ultimo lancio il ceco Viteslav Vesely va a prendersi vittoria e nuovo record della gara con un 85.66 che mette in soffitta nientemeno che Sergey Makarov capace di 85.26 nel 1996, si signori.
La star della serata era Fabrizio Donato, l’unica medaglia della Cenerentola atletica italiana a London. Il triplo si sa è una gara che lascia molte ferite, così il medagliato azzurro si è esibito con dignità e serietà professionale nel salto in lungo, regalando alla gente di rovereto la sua presenza. Per lui un 7.66 nella gara vinta dal russo Srgey Morgunov atterrato oltre gli otto metri a 8.02.
L’atletica si dice da sempre è sport per tutte le latitudini. Lo conferma quello che abbiamo scritto sopra e ancor di poiù la vittoria del sudanese Rabah Yousif nei quattrocento (45.46) solo un pochino davanti al cubano Omar Cisneros (45.47) e all’americano Calvin Smith (45.55) e non male neppure gli altri cinque classificati.
Appassionante la prova degli 800 metri con un arrivo spalla a spalla con il keniano Edwin Nelly Kiplagat che la spunta solo al fotofinish sul danese Andreas Bube (1:45.33 per entrambi). Al terzo posto il trentino Giordano Benedetti in 1:46.29. Sulle barriere alte la spunta il bielorusso Maksym Linsha in 13.46. Tremila donne Under 23 normale con Touria Samiri (9:37.63) che la spunta nel finale su Federica Bevilacqua (9:38.94). Seconda volta per Isabel Mattuzzi della Quercia che si migliora di ben dieci secondi in 10:17.91.Normale pure il 1500 Undr 23 uomini che vede primo sul traguardo l’italiano Mohar Abdikadar (3:41.88).Modesta la gara del peso vinta da Cleopatra Borel di Trinidad con 18.82.
Salto con l’asta alla russa con Dimitriy Stardodubtsev che valica l’asticella a 5.46.Salto in alto femminile alla Levern Spencer (1.86).
Tutto si chiude con i cinquemila con il nostro Daniele Meucci terzo in 13:28.91, dietro all’americano Andrew Bumbalough 13:28.34 e primo il corridore dell’Azerbaijan Hayle Ibraimov in 13:11.34 che sigla il poker dei records.
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!