
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
(Padova 28.04.11) Tra le tante storie legate all’ultima edizione della Maratona S.Antonio, quella di Franco Scapin colpisce più di tutte. Perché è una vicenda che termina con il lieto fine ma che poteva risolversi in una tragedia. Al via della gara dello scorso 17 aprile, Scapin è stato infatti colpito da un infarto mentre era all’altezza del ventottesimo chilometro, in località Fiumicello. Prontamente soccorso, Franco può ora raccontare la sua avventura col sorriso e ricordare a tutti quanto sia importante tenersi sotto controllo per quanto riguarda la propria salute, sottoponendosi a regolari visite medico-sportive
«Mi sono accasciato a terra con forti dolori al petto e al braccio, sentendo molto freddo – ricorda Scapin dal Centro Gallucci di Padova, in cui si trova per ulteriori accertamenti – Subito mi è venuta incontro una signora della Protezione Civile che ha capito al volo qual era la situazione e ha allertato il Suem 118. Nel giro di cinque minuti mi sono ritrovato in ambulanza e nel giro di 17 o 18 minuti ero già in sala operatoria: mi hanno trasportato al Centro Gallucci dove sono entrato con un codice rosso. L’intervento, tramite sonda, è durato in tutto un’oretta. Confesso di aver avuto paura, in quei momenti: mi sono passati davanti i volti delle persone care e in particolare quello di mia moglie Beatrice, che mi è sempre stata vicina. Per questo, quando ho visto che ce l’avevo fatta, ho voluto subito telefonare a Silvana Santi di Assindustria per esprimere la mia riconoscenza per la tempestività dei soccorsi. Tramite lei ho voluto ringraziare tutti: dalla Protezione Civile, che aveva volontari a pochi centinaia di metri l’uno dall’altro lungo il percorso, come capita raramente di vederne nelle altre maratone, al personale medico che mi ha salvato la vita. Se tutti non fossero stati così pronti non sarei qui a raccontare quello che mi è successo»
Scapin ha 53 anni e vive a Castelfranco Veneto. A Padova aveva già corso nella passata stagione «ma volevo esserci anche quest’anno per provare il nuovo percorso. Tutto è andato bene sino al venticinquesimo chilometro, tant’è che ricordo di aver preso una bottiglietta d’acqua al rifornimento. Poi, degli ultimi tre chilometri della mia gara conservo solo qualche immagine confusa e la sensazione di avere qualcosa che mi pizzicava al petto. Sin qui ero sempre stato bene: solo venti giorni prima avevo corso anche a Treviso. Al momento sono ancora sotto osservazione per via di una lieve aritmia cardiaca ma credo che questa settimana potrò rientrare a casa».
Protagonista in positivo del racconto è ovviamente il personale sanitario impegnato, guidato dal dottor Andrea Spagna, direttore della centrale operativa Suem 118 Padova, e da Marilena Greggio, coordinatrice infermieristica. «Seguiamo la Maratona S.Antonio dalla prima edizione – spiega il dottor Spagna – con una principale preoccupazione: essere pronti a intervenire il più tempestivamente possibile, perché, per i casi più seri come quello che ha interessato il signor Scapin, proprio la rapidità dell’intervento è fondamentale per ridurre al minimo il possibile danno. In tutto avevamo disseminate lungo il percorso 12 ambulanze, 2 automezzi e 2 unità medicalizzate in scooter, pronte a mettersi all’opera a seconda della gravità del problema, con una sessantina di persone tra medici e infermieri e un punto medico allestito anche in Prato della Valle, grazie alle tende predisposte dalla Protezione Civile. Nel caso in questione, nell’ambulanza era presente il personale medico dell’ospedale di Camposampiero che ha subito diagnosticato l’occlusione dell’arteria e l’infarto, decidendo per il trasferimento alla sala emodinamica del Centro cardochirurgico Gallucci, dove Scapin è stato operato d’urgenza. In genere, la maggior parte degli interventi che effettuiamo nel giorno della Maratona sono legati all’affaticamento, al caldo e alla disidratazione e riguardano problemi che possono essere risolti sul posto. Occorre però essere pronti a qualsiasi emergenza: proprio per questo nelle scorse settimane abbiamo studiato attentamente il nuovo percorso, per valutare dove dislocare i mezzi per agire nel più breve tempo possibile».
Nella foto (Photosprint) Franco Scapin alla Maratona S.Antonio del 17 aprile
Autore: Assindustria Sport Padova
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!