
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
A meno di otto mesi dalla sua ultima apparizione in pedana (il 24 maggio a Salisburgo), l’altista Silvano Chesani torna a saltare e manda in archivio i problemi fisici che l’avevano tenuto a freno nella passata stagione. Oggi nel corso di un meeting al Palaindoor di Padova, il trentino delle Fiamme Oro è salito a quota 2,28, misura superata alla seconda. La progressione del 26enne azzurro era decollata a 2,12, risolto alla prima come i successivi 2,15 e 2,20, mentre è dovuto ricorre alla seconda prova per avere la meglio a 2,24. Chesani ha poi voluto sfidare l’asticella a 2,32, un centimetro sotto il 2,33 che nel 2013 gli era valso il record italiano indoor della specialità. Per lui gara chiusa con tre nulli (apprezzabile il terzo tentativo). “La prima gara dopo tanto tempo – racconta l’azzurro – mette sempre un po’ di emozione, ma è bastato il primo salto per rompere il ghiaccio. Il lavoro di recupero dall’infortunio sembra aver portato i suoi frutti ed ora fisicamente mi sento bene. Ho una gran voglia di tornare a misurarmi presto su quote di un certo livello: 2,32 e perchè no anche 2,35! Questo è il mio obiettivo e con i miei colleghi italiani di specialità quest’anno ci sarà da divertirsi. Ora torno subito a Modena per allenarmi, il 24 gennaio gareggerò ad Hustopece (Rep. Ceca)”.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!