
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sono lontani i tempi in cui chi praticava la corsa erano solamente giovani atleti di ottima prestanza fisica. Oggi gli italiani che si dedicano al running sono sempre più trasversali: donne e uomini, giovani o più in là con gli anni.
La corsa è diventata un vero e propriofenomeno di massache riguarda la maggior parte di noi. Si conta infatti che circa il 60% pratica il running almeno una volta al mese con l’obiettivo di stare bene (41%), piuttosto che perdere peso (27%) e a volte per dedicare del tempo a se stessi (donne e 35-45enni) [dati: sondaggio Istituto Piepoli per il convegno Runeconomy, maggio 2019].
Un’attività apprezzata anche grazie alla semplicità nel praticarla: basta un paio di scarpe da running e via, senza nessun abbonamento o impegno vincolante. Uno schema motorio autonomo, un gesto naturale che si apprende da soli.
Ma per quanto la corsa faccia bene e sia liberatoria, traumi e infortunipossono essere dietro l’angolo se non viene eseguita correttamente. Correre infatti consiste in una successione di movimenti ripetuti che coinvolgono non solo le articolazioni inferiori, ma anche il bacino e la colonna vertebrale e questi – se eseguiti per tempi eccessivi o con elevata intensità – possono causare micro-traumi alle strutture anatomiche interessate.
Muscoli, tendini, borse, cartilagini, nervi e ossa sono le strutture sottoposte a sovraccarico funzionaledurante la corsa. Se il corpo è allenato questo non crea problemi, ma se l’equilibrio dell’organismo è compromesso si possono verificare traumi e conseguenti disfunzioni.
L’osteopatia sta prendendo sempre più piede in ambito sportivo per l’importanza che la disciplina ricopre sia a livello curativo che preventivo, andando ad affiancare le varie professionalità. Il trattamento osteopatico infatti permette da un lato di ripristinare il corretto funzionamento delle articolazioni, dall’altro va ad agire in maniera precauzionale su eventuali tensioni ripristinando la mobilità.
Il Dottor Marco Chiantello – osteopata e fisioterapista fondatore insieme al Dottor Emanuele Bottidi Advanced Osteopathy Clinic (www.advancedclinic.it) e di Advanced Osteopathy Institute (www.advancedosteopathy.it) – sottolinea infatti come “attraverso l’attenta analisi osteopatica e l’utilizzo di tecniche manipolative mirate per risolvere le disfunzioni rilevanti dell’organismo, è possibile generare o favorire quella condizione di massima adattabilità che favorisce i processi di autoguarigione”. Prosegue il DottorBotti: “l’osteopatia può contribuire a gestire al meglio le problematiche legate ai sovraccarichi strutturali e metabolici a cui si va incontro durante l’allenamento. In questo caso, compito dell’osteopata è cercare di ridurre al minimo la possibilità di contrarre infortuni e favorire un rapido recupero”.
L’osteopatia dunque risulta un valido alleato per chi pratica la corsa: aiuta a ridurre i tempi di convalescenza e favorisce la massima efficacia del percorso riabilitativo. Una strada alternativa da sperimentare, per chi non vuole smettere di correre.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!