
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
‘Una partecipazione così, non ce la saremo mai aspettata – dice Renato Migotti, coordinatore della manifestazione – abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente per motivi organizzativi. I concorrenti sono arrivati da tutta Italia, una giornata di sport legata alla memoria dei luoghi del Vajont.’
La partenza è stata data dal centro di Longarone, con in prima fila i quattro sindaci dei Comuni interessati dalla manifestazione, Longarone, Castellavazzo, Erto, Casso e Vajont. Il lungo serpentone si è allungato sino alla località Dogna, dove il sentiero ha iniziato a salire verso la Diga del Vajont.
Gli atleti, grazie alla collaborazione con l’Enel, hanno potuto correre attraversando luoghi che normalmente sono vietati al pubblico. Il comitato organizzatore, l’Associazione Superstiti del Vajont, coadiuvata da oltre trecento volontari messi a disposizione da 54 enti e istituzioni, aveva allestito tre percorsi, il più breve, di dieci chilometri destinato alle famiglie e ai più piccoli, era anche interamente percorribile dai disabili.
Il percorso intermedio e quello lungo dopo l’attraversamento del Ponte Canale sotto la Diga del Vajont, prevedevano l’attraversamento del Coronamento della Diga. Il tracciato più lungo raggiungeva l’abitato di Erto per poi ritornare a Casso e scendere nuovamente verso Longarone.
I diciassette chilometri raggiungevano invece direttamente Casso. Per quanto riguarda la gara sui dieci chilometri Gianni Viel vince con il tempo di 36.02, alle sue spalle Giuliano De Biasi. Manuel Bratti è terzo con 1.40 di ritardo dal primo. Nella classifica femminile vittoria per Manuela Moro che taglia il traguardo in 42.39. Sale sul terzo gradino del podio Elena Quariglio.
Nella gara intermedia dei diciassette chilometri Olivo Da Prà dei Vigili del Fuoco di Belluno vince davanti a Stefano Bertelle. Il Vigile del Fuoco ha guadagnato la prima posizione subito dopo l’attraversamento della diga, sino a quel momento Stefano Bertelle e Michele Ermacora conducevano la gara. In discesa nessuna difficoltà per Da Prà che taglia il traguardo posto nel piazzale di Longarone Fiere con il tempo di 1.08.12. Alle sue spalle Bertelle e Ermacora con rispettivamente trentuno e quarantasei secondi di svantaggio.
Leonardo Poser vince la gara più difficile sulla distanza di venticinque chilometri. L’assalto alla vittoria è iniziato dopo il ristoro di Erto, Poser sino a quel momento era in seconda posizione alle spalle di Fulvio Peruzzo. L’atleta bellunese Stefano Burlon ha corso sempre in terza posizione, piazzamento che ha mantenuto sino al traguardo. Poser conduce una gara accorta e senza prendere troppi rischi nella lunga discesa che porta a Codissago, il battistrada chiude la gara in 1.47.46. Fulvio Peruzzo giunge a Longarone Fiere con un ritardo dal primo di 1.51, Stefano Burlon è terzo con il tempo di 1.50.37.
Classifica 25 chilometri maschile
1. Leonardo Poser, 1.47.46; 2. Fulvio Peruzzo, 1.49.38; 3. Stefano Burlon, 1.50.37.
Classifica 25 chilometri femminile
1. Antonia Filippin, 2.09.38; 2. Monica Penzo, 2.09.41; 3. Alessia Molin, 2.21.35.
Classifica 17 chilometri maschile
1. Olivo Da Prà , Vigili del Fuoco Belluno, 1.08.12; 2. Stefano Bertelle, 1.08.43; 3. Michele Ermacora, Gruppo Sportivo Aquileia, 1.08.58.
Classifica 17 chilometri femminile
1. Sonia Meneghello, 1.27.03; 2.
Stefania Zanon, 1.28.21; 3. Sabina Viel, 1.29.50.
Classifica 10 chilometri maschile
1. Gianni Viel, 0.36.02; 2. Giuliano De Biasi, 0.37.35; 3. Manuel Bratti, Atletica Belluno, 0.37.43.
Classifica 10 chilometri femminile
1. Manuela Moro, 0.42.39; 2. Monia Capelli, Atl. Vittorio Veneto; 3. Elena Quariglio, Gruppo Marciatori Calalzo.
Autore: Cs
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!