
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nella cornice del centro storico di Ceprano si è tenuta la 2° edizione del Trofeo Tre Torri, caratterizzata da un percorso estremamente ‘nervoso’ ricco di saliscendi e curve, la gara si è snodata all’interno del centro cittadino con un circuito di 2500 metri da percorrere 4 volte su strade dove la partecipazione della gente all’evento era percepibile anche nelle retrovie.
L’intelligente scelta di far partire la competizione alle 21,30 ha consentito agli atleti di correre in condizioni climatiche ottimali e di esprimere il massimo delle proprie capacità sulle strade perfettamente illuminate dalle fiaccole poste ai lati del percorso.
Baricentro della competizione è stata Piazza Martiri di Via Fani, all’interno della quale sono state allestite le iscrizioni, il palco per gli speakers e i passaggi principali del circuito oltre, ovviamente, all’ottimo pasta party finale.
Questa la composizione del podio:
1° Rachid Erradi (30’59’)
2° Fabrizio Adamo (31’10’)
3° Oleh Ivanyuk (31’17’
Mentre per le donne:
1° Ewa Kepa (38’34’)
2° Antonietta Dorsi (40’34’)
3° Paola Patta (41’07’)
Riporto di seguito i ‘punti deboli’ che a mio avviso ci sono stati e le caratteristiche che più mi hanno convinto che questa gara aumenterà sempre più la sua già massiva partecipazione.
Difetti:
Traffico automobilistico:
Un piccolo ma importante tratto del percorso non era perfettamente chiuso al traffico, per onore di cronaca devo riportare che gli organizzatori sono stati avvisati dell’impossibilità di chiudere questa parte del percorso solo 5 minuti prima del via e che l’incolumità degli atleti era garantita dai volontari che indirizzavano e agevolavano il defluire delle auto.
Rifornimenti in gara:
Lo scomodo utilizzo del ‘bicchierino di carta’ mette, giro dopo giro, sempre più in crisi i pur volenterosi addetti ai rifornimenti. Mio malgardo devo registrare che in molte gare, le tanto amate bottigliette che consentono un’idratazione progressiva durante lo sforzo, stanno sempre più lasciando il passo ai bicchierini, fastidiosi sia per i volontari che devono riempirli in tempi velocissimi, che per gli atleti attenti in corsa a non rovesciarli. Una carenza inspiegabile considerando che l’organizzazione aveva predisposto persino uno spugnaggio degno delle migliori competizioni.
Assenza di spille da balia per il pettorale:
Una preparazione così capillare non puo’ prescindere da un’aspetto così banale.
Pregi:
Chip per il cronometraggio:
Una scelta intelligente e sicuramente apprezzata da tutti i partecipanti, la garanzia della regolarità della classifica e dell’esattezza dei tempi, peccato che non sia ancora uno standard per tutte le gare.
Segnalazione Km:
Precisa , visibile, discreta con dei cartelli in evidenza anche nei punti meno illuminati, esemplare.
La cornice e l’atmosfera:
Meravigliosa l’idea di illuminare con le fiaccole gran parte del percorso, azzeccata l’idea di far passare gli atleti all’interno del parco pubblico, un percorso impegnativo ma non esasperato, una partecipazione della gente dietro ad ogni curva e ad ogni chilometro, si è creata una atmosfera che aveva qualcosa di magico in cui ognuno ha fatto la sua parte, organizzatori, spettatori atleti e ospiti.
Servizio durante il percorso:
Il percorso è stato ben presidiato ad ogni angolo da addetti che con cortesia e autorità hanno addirittura chiesto alle auto in attesa di spegnere i motori, con gran sollievo delle retrovie.
Ospitalità divertita e sorridente:
Fin dalla iscrizione al telefono ho percepito un clima di amicizia e ospitalità , l’Atletica Ceprano ti fa sentire a tuo agio fin dal riscaldamento, ottimo il pasta party finale, estremamente cortesi e simpatici gli addetti al taglio e alla distribuzione delle angurie, in questa gara ci si sente tra amici e c’è il piacere di scambiare due chiacchiere dopo la gara. Potranno anche esserci dei problemi, un gruppo elettrogeno che salta o le spille che scompaiono ma tutto viene risolto con un sorriso e con un gesto di amicizia.
Autore: Gianluca Gramendola
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!