
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il trail running – riconosciuto come una disciplina dell’atletica leggera durante il 50° Congresso IAAF tenutosi a Pechino nell’Agosto del 2015 – è praticato da un numero di atleti nettamente inferiore a quanti preferiscono la corsa su strada, sebbene la montagna eserciti un fascino straordinario. Infatti, quando un podista si affianca ad un trailer e si lascia guidare lungo i pendii delle montagne, prova delle sensazioni tali da avvicinarlo sempre più al mondo del trail aumentandone la passione. Nell’arco di poche escursioni si diventa dei veri e propri appassionati e cresce il desiderio di volerne condividere l’entusiasmo con altri podisti. La passione crescente per il trail è stata la musa ispiratrice diAlessandro Pellegrino, Presidentedel gruppo sportivo Fiamme Argento, Franco Morlando Presidente dell’Altetica Olimpic Marina, Antonio Santella Presidente dell’Atletica Nolana, Carmine Esposito Presidente del Comitato del Quartiere Serrazeta-Fontanelle, Alfonso Malafronte Presidente del GP Antares Free Trail Runner. In effetti, uniti dal desiderio di esplorare nuovi percorsi e di estenderne la conoscenza tra i trailers e gli amanti del trail, nella mente dei cinque Presidenti si fa strada l’idea di organizzare un Circuito che preveda la partecipazione a più gare, con lo scopo di divulgare la conoscenza di nuovi percorsi su sentieri montani poco conosciuti. Nasce cosi il Circuito che, in funzione della manifestazione organizzata nel paese o in un quartiere del paese che ospita la competizione, viene definito, “Trail delle Contrade” e le gare, svolgendosi in momenti separati, vengono chiamate “tappe”
La 1^ tappa si è svolta il 28 Febbraio a Scauri ( località della Riviera di Ulisse, ricca di testimonianze archeologiche). Il “5° Gianotrail” di km 11, organizzata dall’Atletica Olimpic Marina ha aperto il Circuito in maniera ottimale, registrando la partecipazione di ben 373 atleti.
La 2^ tappa, “Castelcicala Ecomarathon”, si svolgerà a Nola (località in cui fu istituita la prima banca in Europa) ed è organizzata dall’Atletica Nolana per il 03 Aprile su di un sentiero di km 14.
La 3^ tappa, organizzata dal GSD Fiamme Argento per il giorno 25 Giugno a Sant’Angelo in Formis, di km 16, si sviluppa su di un percorso che rievoca reminiscenze storiche. Da qui la denominazione “3° trail del monte Tifata….ripercorrendo i sentieri della storia”.
La 4^ tappa vede nuovamente impegnata l’associazione Fiamme Argento che per il giorno 09 Luglio – su suggerimento delle Fiamme Lombardo Giovanni, Magliocca Francesco, Iacobucci Osvaldo, Giusti Patrizia e seguendo i consigli tecnici di Riccardo Dugo e Bromuro Fabrizio(amanti e partecipanti attivi dei trail) – organizza a Giano Vetusto “Il sentiero della tradizione tra i boschi del san Salvatore”. Giano, è ricordata da tanti, per il pellegrinaggio del santo Salvatore che si tiene la prima domenica di maggio, percorrendo un antico percorso montano del monte su cui si correrà la quarta tappa del circuito.
La 5^ tappa avrà luogo a Sarno (situata alle falde del monte Saro e sulle rive del fiume Sarno) il giorno 04 Settembre, grazie all’Impegno organizzativo del Comitato di Quartiere Serrazeta-Fontanelle che ha denominato l’evento “corri per la masseria”, permettendo agli atleti di percorrere 10 km ammirando le bellezze naturali del monte.
La 6^ ed ultima tappa avrà luogo il 13 Novembre a Castellammare di Stabia, ridente cittadina del golfo di Napoli protetta dalla catena dei monti Lattari. Il GP Antares Free Runner Stabia, sulla distanza di 10 km, organizza “la corsa nei boschi – Reggia di Quisisana”. La caratteristica del Circuito™ Trail delle Contrade” è che per poter entrare in classifica del circuito trail delle contrade è necessario partecipare ad almeno 4 gare a scelta delle sei previste. La premiazione si terrà durante la cerimonia di premiazione dell’ultima tappa.
Loredana Zullo
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!