
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
NAPOLI (NA) – A dicembre e a febbraio scorso tante le emozioni vissute con le competizioni organizzate da Napoli Running, tanto che si sta già lavorando in maniera incessante sia per la Sorrento-Positano Ultramarathon d 54km e ‘Panoramica’ da 27km del prossimo 2 dicembre che la Napoli City Half Marathon nella nuova data, leggermente posticipata rispetto al passato, del 24 Febbraio 2019.
Le sensazioni lasciate a livello locale nelle edizioni che abbiamo vissuto pochi mesi fa sono senz’altro positive e a confermarlo è proprio Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running: “Abbiamo vissuto sia con l’ultramaratona di Sorrento che con la Napoli City Half Marathon giornate incredibili. In pochi mesi abbiamo raggiunto un risultato incredibile ed i numeri lo confermano” – continua Capalbo -. “Ma questo è per me e per il mio team di lavoro, che si sta dimostrando davvero capace, solo un punto di partenza. Abbiamo centrato gli obiettivi e ora sogniamo in grande e noi i sogni vogliamo realizzarli. Siamo pieni di energie e con la consapevolezza che tanto e bene si può fare. Con il progetto Napoli Running uniamo sport, turismo e salute in eventi di livello internazionale ma accessibile a tutti. Adulti, famiglie, bambini, agonisti, grandi atleti”.
IL PROGETTO – Gestione centralizzata e sviluppo di eventi tra i più caratteristici in Italia e che rappresentano una destinazione di forte appeal per la scena della corsa internazionale, il progetto si concentra sull’offerta di servizi di qualità di livello mondiale agli atleti, certificati da organizzazioni ed istituzioni nazionali ed internazionali. Un festival cittadino per l’intera comunità di corridori, con un ricco programma di accompagnamento per famiglie, giovani attivi ed aziende, che continuerà per tutto l’anno.
I numeri, in sintesi, del 2018:
- 6516 corridori hanno partecipato alla Napoli City Half Marathon 2018
- 53 Paesi stranieri sono stati rappresentati negli eventi Napoli Running
- Più di 500 sono i corridori provenienti dall’estero
- 301.162 le visite totali al sito Napolirunning.com
- Napoli City Half Marathon è stata trasmessa in diretta tv in oltre 55 Paesi
- 15.000 visitatori all’Expo della Half Marathon presso la Mostra d’Oltremare
- 640 volontari che hanno contribuito allo svolgimento dell’evento
- Certificazioni già attive: Iaaf, Aims, Fidal, Iau, Iuta
- Percorsi da: 2, 5, 21, 27, 54km
- La fascia d’età più rappresentata alla Half Marathon è tra i 36-45 anni: 36% dei partecipanti totali. Dai 46 ai 55 anni siamo al 34%
- 53% dei partecipanti sono Campani: Amore vero per una gara del proprio territorio
- 21% dei partecipanti sono di sesso femminile. Una su cinque.
- Oltre 1milione gli spettatori su Fox Sports. Interviste pregara su Sky Sport
- 17.300 le visualizzazione sul canale Youtube Napoli Running
- Ufficio stampa internazionale: invio notizie ai media di tutto il mondo in inglese
- Presenza in 26 Expo di eventi internazionali running durante l’anno
- Promozione internazionale con il nostro partner RunCzech, il circuito di gare Gold Label Iaaf in Repubblica Ceca
IL FUTURO – Nell’edizione di febbraio della Napoli City Half Marathon vi sono stati 6200 iscritti, l’obiettivo è di elevare questo numero a 8mila unità nel 2019 e a 10mila nel 2020. Per la Sorrento-Positano ultramarathon nel dicembre prossimo ci si attendono 2200 podisti, da tutto il mondo arriveranno per correre 54 o 27km attraverso scenari mozzafiato.
Napoli Running entro il 2020 vuol ottenere gli IAAF Labels di certificazione di qualità, i quali offrono un grande riconoscimento internazionale, inoltre desidera far correre tutti, grandi e piccini, aumentando la partecipazione di massa nelle ‘fun runs’ coinvolgendo migliaia di famiglie e giovani.
Il sogno è quello di raggiungere un totale di 30.000 partecipanti registrati in tutte le gare e ‘fun runs’, coinvolgendo altre migliaia in programmi di formazione quotidiana, progetti di pubbliche relazioni e iniziative simili organizzando una serie di eventi solidi e completi.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!