
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Napoli – Pompei, 28 km da correre col cuore.
Gara Fidal organizzata da Giuseppe Acanfora e gli amici dell’A. S. D. Movimento Sportivo Bartolo Longo” con il patrocinio dei comuni attraversati.
Oggi alla sua 24° edizione registra un nutrito numero di iscritti, se si considera la distanza, la difficoltà e la concomitanza con altri importanti eventi disputatisi nella stessa giornata in Campania e fuori Campania.
Tracciato difficile sì, ma non solo per la distanza e le asperità del percorso, (con continue salite e lunghi tratti lastricati di basalto e sampietrini) ma anche per le criticità logistiche incontrate in alcuni comuni attraversati.
Ma i partecipanti, questi coraggiosi guerrieri che ogni anno si mettono in gioco su queste strade, non si lasciano scoraggiare, per dedicare sacrificio e fatica alla Madonna di Pompei.
Sì, perché questa “Napoli – Pompei” non è solo una gara, ma molto, molto di più. Rappresenta infatti, oltre al mero momento agonistico e sportivo, un’offerta, un sacrificio che si conclude alle porte del Santuario di Pompei.
Alle 7,30 del mattino infatti, nonostante le pessime condizioni meteo, che minacciano freddo e pioggia, nessuno si è tirato indietro, neanche chi, acciaccato e dolorante, avrebbe dovuto saltare questo appuntamento.
Anch’io non sono da meno. Con Salvatore De Martino raggiungo in scooter Piazza Plebiscito sfidando pioggia e vento, confidando e sperando fortemente nella veridicità delle previsioni consultate in rete che parlavano di un progressivo miglioramento nell’arco della mattinata.
E così è stato per fortuna, il cielo è stato clemente e ci ha visto in prima linea per accompagnare questi fantastici ragazzi per tutti i 28 km di tracciato.
Piazza Plebiscito prende vita riscaldata dal cuore e dai colori degli atleti, che alle 8,30 in punto prendono il via, desiderosi di vivere questa lunga cavalcata.
Il Golfo di Napoli, che dopo i primi km si apre ai loro occhi, pur se cupo e nuvoloso, regala uno spettacolo mozzafiato.
Noi, in testa alla gara, seguiamo la forsennata volata del gruppo capofila, per poi fermarci ed aspettare gli altri, farli sfilare e poi ritornare sui primi.
Ad ogni km percorso, ad ogni comune attraversato, si alternano sui volti degli atleti gioia e dolore, fatica ed entusiasmo per la consapevolezza di stare per completare una grossa impresa.
Raggiungiamo Pompei e da lontano già avvertiamo la forza dell’esplosione di gioia e applausi che pubblico e tifosi dedicano ad ogni singolo atleta.
E’ con somma gioia ed emozione che rimango incantata a contemplare gli arrivi, fatti di fatica, sorrisi, lacrime ed esultanza di chi, con devozione e sentimento ha corso una gara offrendola alla Madonna.
Alla mia domanda “Com’è andata? E’ stata dura?” la risposta è sempre la stessa, scontata “Si! Certo! Dura, lunga e con tante criticità, ma questa gara si deve fare e proprio per questo lascia tanta soddisfazione e pace.”
Che forza questi ragazzi! Sono contenta di esserci stata perché, nonostante faccio parte di questo mondo da quasi 20 anni, presente tutte le domeniche sui campi gara, non finisco mai di imparare quanto è grande il cuore dei miei colleghi podisti e di emozionarmi per loro e con loro!
Primo gradino del podio per Zitouni Youness seguito da Boufars Hicham e Kabbouri Yassine.
In campo femminile taglia per prima il traguardo Janat Hanane seguita dalla tenace Annamaria Vanacore e Mena Febbraio.
Un ringraziamento speciale voglio farlo ad Acanfora Giuseppe, che con gli amici della Bartolo Longo, le forze dell’ordine e i volontari, ogni anno ci danno la possibilità di vivere questa bella emozione.
Grazie di cuore ed appuntamento alla Napoli – Pompei 2018 edizione 25.
Marilisa Carrano per Podistidoc
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!