
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Peppe Acanfora quest’anno è finalmente riuscito a coronare il suo sogno, riportare a 42 km la sua creatura, la “Napoli-Pompei”.
La “Napoli-Pompei Maratona per la Pace”, oggi alla sua 25° edizione, si presenta con la distanza Principe: 42 km.
Dopo tante meravigliose e sentitissime edizioni sulla distanza di 28 km oggi, 25/11/2018, il “Mov. Sport. Bartolo Longo” sotto l’elgida FIDAL, organizza la XXV edizione della “Maratona per la Pace Napoli Pompei”.
Tanto cuore e passione nell’organizzarla quanta gioia e devozione nel correrla, a superare quasi il mero momento sportivo ed agonistico.
Sì, questa gara è sempre stata questo: uno scoppiettante mix di adrenalina, gioia e voglia di dedicare l’impegno e il sacrificio alla Madonna di Pompei. Si scorda la fatica, si scordano i km e le difficoltà pur di raggiungere con la gioia nel cuore piazza Bartolo Longo.
Quasi 200 iscritti; 200 temerari che si mettono in gioco congambe, testa, ma soprattutto cuore in questa meravigliosa classica che ormai da 25 anni è protagonista del panorama podistico campano.
Da giorni le condizioni meteo non sono delle migliori ed in particolare oggi, minacciano temporali e nubifragi. Forte il rischio e la preoccupazione degli organizzatori di veder vanificati i loro sforzi. Ma questo di certo non ferma gli atleti che puntuali, alle 7,30 del mattino affollano piazza Plebiscito, luogo previsto per la partenza.
Anche noi quindi, raggiungiamo Napoli in auto, sicuri di imbatterci nell’arco della mattinata in temporali o acquazzoni.
La speranza però è sempre l’ultima a morire e siamo fortunati perché, nonostante il cielo plumbeo, gli atleti riescono a fare riscaldamento all’asciutto e partire serenamente.
Alle 8.15 in punto lo start libera l’energia e la grinta dei podisti che si immettono quasi subito su via Marina percorrendola tutta fino al giro di boa che li riporta a transitare per piazza Plebiscito. Una lunga cavalcata su corso Umberto e si ritorna alla zona partenza per incanalarsi finalmente sul vecchio percorso (dopo circa 14 km) che porta direttamente a Pompei attraversando i comuni di Portici, Ercolano, Torre Del Greco, Torre Annunziata.
E mentre sembra che tutto vada per il meglio, inizia una flebile ma insistente pioggerellina che piano piano aumenta di intensità e volume fino a diventare un vero e proprio nubifragio che continua per un bel po’ interrompendosi a tratti o diminuendo di intensità per poi riprendere più forte di prima.
Noi che eravamo in auto a seguire la gara, a tratti non riuscivamo neanche a vedere gli atleti che, inzuppati come pulcini, continuavano, imperterriti e imperturbabili a macinare km, ognuno concentrato sul proprio ritmo, il loro personale viaggio verso Pompei.
A fare da battistrada fino al 14° km, un gruppetto compatto formato da Aich, Maresca,Nigro, Ruggiero, Gierdiello.
Tra le donne Mara Calorio detta un ritmo deciso e costante e galoppa in solitaria verso Pompei.
Dopo aver atteso il passaggio degli ultimi atleti ci portiamo velocemente in piazza Bartolo Longo ad attendere l’arrivo del vincitore.
L’aria che si respira è davvero speciale: pubblico, organizzatori, cittadini e addetti ai lavori sono in fermento.
Finalmente la pioggia si placa ed un timido sole si affaccia dalle nuvole accogliendo l’arrivo del primo uomo, Aich Youssef che taglia il traguardo accolto da un’ovazione dei presenti, cittadini e tifosi.
Secondo gradino del podio per il giovane sorrentino Mario Maresca alla sua prima esperienza su questa distanza. Terzo Giorgio Mario Nigro.
In campo femminile, 12° assoluta, Calorio Mara vince e si decreta regina della manifestazione. Secondo posto di assoluto valore per Annamaria Vanacore nella sua Pompei, accolta dall’entusiasmo e il calore della sua squadra. Terza Faggiano Paola.
La cerimonia protocollare conclude in bellezza questa splendida 42 km lasciando nei cuori di tutti i presenti la gioia e il desiderio di ripetere l’esperienza il prossimo anno.
Appuntamento a tutti alla “26° Maratona per la Pace”!
Marilisa Carrano per podistidoc
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!