
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quando ci si sforza molto nell’esercizio fisico i muscoli si stancano, creando piccoli strappi nelle fibre che ci fanno sentire indolenziti. Un disagio che si sopporta sapendo che può indicare crescita muscolare.
Tuttavia un nuovo studio australiano rivela che il “messaggio” inviato dai muscoli indolenziti è più complesso di quanto si creda. Dalla ricerca guidata da Bradley Launikonis della Scuola di Scienze Biomediche dell’Università del Queensland è emerso che il muscolo ha un meccanismo protettivo che impedisce maggiori danni nei giorni dopo l’esercizio. “L’indolenzimento che la persona sente indica che il corpo è affaticato, che i muscoli sono vulnerabili e che è tempo di riposare”, scrive lo studioso su Nature Communications.
Launikonis e i suoi collaboratori hanno prelevato piccole biopsie dalle cosce dei partecipanti alla sperimentazione per testare le fibre muscolari in tre fasi del ciclo di esercizi che comportava contrazioni eccentriche, dove il muscolo viene contratto e stirato allo stesso tempo, come correre in discesa, accosciarsi, o eseguire flessioni o trazioni alla sbarra. Hanno poi mappato la struttura muscolare prima dell’esercizio, e quindi dopo 24 e 48 ore.
Hanno quindi osservato che le contrazioni eccentriche causano un aumento significativo nel contenuto di calcio nei muscoli, esponendoli al danno. La concentrazione di calcio può attivare proteine chiamati calpain, che hanno un ruolo nell’atrofia muscolare. “Nei muscoli si può formare una cicatrizzazione permanente, che sostituisce i normali tessuti muscolari.
“Abbiamo osservato come i muscoli sani si proteggono dal danno indotto dal calcio nei due giorni dopo l’esercizio, quando i muscoli sono indolenziti”, spiega Launikonis. “E’ il segnale che il corpo è affaticato, che i muscoli sono vulnerabili ed è tempo di riposare”.
I risultati dello studio aiuteranno a meglio comprendere le malattie di perdita muscolare come la distrofia e ad esplorare nuovi trattamenti per condizioni degenerative.
Fonte: Ansa
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!