HOME PAGE Medicina — 15 aprile 2012

Da alcuni mesi assistiamo ad una serie di decessi che coinvolgono atleti facenti parte di diverse discipline sportive. Eppure sono soggetti super controllati ma nonostante ciò l’evento drammatico accade. I medici, interpellati dai giornalisti, si riservano di indagare sulle cause ma poi, come sempre succede, non se ne parla più. Se le morti sono state causate dall’uso di sostanze vietate e quant’altro questo mi tranquillizza anche se resto addolorato per il decesso dell’atleta. Ma se le morti non sono state causate da ciò e il motivo non è ancora stato accertato questo mi preoccupa. Pertanto mi rivolgo agli addetti ai lavori (medici e organizzatori di eventi sportivi) che scrivono per Podistidoc e chiedo, è sufficiente fare la sola visita medica annuale? Cosa dobbiamo fare in più? Sulle gare abbiamo il personale medico attrezzato correttamente per ogni evenienza e in numero sufficiente a raggiungere (anche su una mezza maratona ad esempio) in brevissimo tempo l’atleta in difficoltà? Perchè da come si è capito la rapidità dell’intervento è fondamentale a salvare l’atleta. Grazie.

Umberto Piccirillo

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>