
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
33° MINIVANONI
Più di 300 i giovani atleti che hanno aperto domenica mattina l’evento sportivo del Trofeo Vanoni.
Il Trofeo ‘Mons. Edoardo Danieli – Battaglion Morbegno’, offerto dal Gruppo Alpini Morbegno, è andato quest’anno ai padroni di casa del G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino che con 944 punti hanno nettamente preceduto una sorprendente A.S. Lanzada. Gradino più basso del podio per il G.P. Valchiavenna. Per quanto riguarda le singole gare, i primi a partire sono state le esordienti sul classico ‘triangolo’ morbegnese. Novecento metri percorsi a tutta da Alessia Fognini (G.P. Talamona Comosystemi) che ha preceduto Sara Crapella (Polisportiva Albosaggia) e Chiara Cirelli (G.P. Talamona Comosytemi). Nei pari età maschili il sempre bravo Matteo Masolini (G.P. Valchiavenna) ha messo dietro Federico Gusmeroli (G.P. Talamona) e Marco Bevilacqua (A.S. Premana). Spazio poi alle ragazze con Rosita Moretti (A.S. Lanzada) a salire sul gradino più alto del podio seguita da Alessia Sonini (G.P. Valchiavenna) ed Elisa Gianola (A.S. Premana). Nei ragazzi doppietta per l’Atletica Vallecamonica con Matteo Gregorini e Manuel Canti che hanno lasciato il gradino più basso del podio a Stefano Ghisletti (G.S. Genzianella). Nella cadette è ancora la Vallecamonica a gioire con Chiara Spagnoli sul gradino più alto del podio, seguita da Alessia Zecca (G.S. Valgerola Ciapparelli) e Martina Barri (G.P. Santi Nuova Olonio). Nei cadetti un imprendibile Andrea Della Rodolfa (A.S. Lanzada) ha nettamente staccato Michele Grossi (G.S. Genzianella) e Davide Speziale (G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino). Nelle allieve brava Sara Lhansour (G.S. Valgerola Ciapparelli) a precedere Manuela Stoppini (G.S. Genzianella) e la giallo-blu Sarah Macedonio. Avvincente infine la gara allievi su un percorso che si fa già impegnativo e sale fin sopra al Tempietto: Manuel Frate, polivalente atleta del C.O. Piateda, ha centrato l’impresa e battuto il campione italiano Michael Monella (Atletica Vallecamonica), gradino più basso del podio, per un soffio, a Mirko Bertolini (G.P. Talamona Comosystemi).
27° VANONI FEMMINILE
Polonia sul gradino più alto del podio al Vanoni femminile. Dopo 8 anni da Agniezska Staffa, la compatriota Mariola Sojda (già 2 volte terza gli anni precedenti con il cognome da nubile Konowalska) ha ripetuto l’impresa. Bravissima Marjola, in testa dall’inizio alla fine, più forte di tutte e anche di una rovinosa caduta in discesa. Per lei un tempo finale di 23’13’ che vale su un tracciato così scivoloso. Alle sue spalle la britannica Philippa Jackson in 23’22’, di misura sulla camuna Cristina Scolari (23’23’). Appena giù dal podio, per il terzo anno consecutivo, la locale Alice Gaggi (G.S. Valgerola Ciapparelli) in 23’28’ che nonostante non fosse al top per malanni di stagione ha comunque lottato con tutte le forze, soprattutto in discesa. Chiude la top five la bresciana Angela Serena (Freezone) in 23’54’ che precede Ilaria Bianchi (Atletica Vallecamonica), Catriona Buchanan (Gran Bretagna), Anna Bartlet (Shrewsbury AC – Inghilterra) e Jackie Lee (Galles), decima la morbegnese Maura Trotti, prima del G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino, in 24’33’.
53° TROFEO VANONI
L’avevano promesso che dopo otto anni di partecipazione e due secondi posti avrebbero tentato di vincere. Nell’intervista pre-gara Jean-Claude Louison, c.t. della nazionale di corsa in montagna francese e Julien Rancon, capitano dell’équipe de France, avevano sciolto gli indugi spiegando che quest’anno erano più motivati che mai, ma soprattutto erano tutti e tre in forma.
Ecco così che il sogno dei cugini d’Oltralpe si è avverato: Julien Rancon, Didier Zago ed Emmanuel Meyssat in 1h30’30’ hanno vinto d’autorità il 53° Trofeo Vanoni. Nulla hanno potuto le Valli Bergamasche, vincitrice lo scorso anno, con un Rancon semplicemente perfetto, per lui il miglior tempo individuale nonché terzo miglior tempo di sempre 29’12’ ed entrambi i compagni di squadra sotto i 31 minuti: Zago in 30’50’ e Meyssat in 30’28’. La Francia ha quindi dominato dal primo all’ultimo metro. L’Atletica Valli Bergamasche, in prima frazione con Andrea Ragazzoni (30’41’), si è assestata al secondo posto a metà gara e da lì non si è più schiodata. Semmai ha visto incrementare il distacco, fino a 2 minuti, al termine della terza frazione che il sondalino Massimiliano Zanaboni ha coperto in 31’07’. Il terzo posto è stato costruito dalla Recastello Radici Group grazie al grande recupero di Eris Costa (31’00’) e Fabio Ruga (30’59’) dopo una prima frazione un po’ sottotono da parte di Danilo Bosio (31’59’). Alle loro spalle bravissima la Polonia a recuperare posizioni su posizioni fino a conquistare il 4° posto finale, per il terzo anno consecutivo, e scavalcare proprio nella discesa finale la Gran Bretagna che solo con l’ottima prestazione del diciottenne Robbie Simpson (31’35’) riesce a entrare nella top five. A seguire, 6° la Repubblica Ceca, 7° l’Atletica Vallecamonica, 8° l’A.S.D. Falchi Lecco, 9° il G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino, prima staffetta della provincia di Sondrio, e 10° il G.S. Valgerola Chiapparelli. Nel criterium internazionale under 23 vittoria per i britannici Robbie Simpson a livello maschile e per Catriona Buchanan a livello femminile. Prima staffetta over 40 quella del G.S. Orobie con Pirola, Tassi, Baldacchini. Complessivamente 119 le staffette che hanno tagliato il traguardo su 125 iscritte. Migliore tempo del G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino per Giovanni Tacchini in 32’22’ davanti a Marco Leoni (32’40’). Su Centro Valle di sabato 30 ottobre 2010 tre pagine intere dedicate al Trofeo Vanoni. Classifiche e fotografie su:
http://www.sportdimontagna.com/, http://www.pizzoscalino.it/, http://www.gscsimorbegno.org/
DICHIARAZIONI
MARIOLA SOJDA (vincitrice Vanoni femminile)
Sono veramente felicissima, dopo due terzi posti quest’anno è arrivata la vittoria. E’ stata una sorpresa perché sapevo di essere in forma, ma non avrei mai pensato di andare così forte. Nonostante una caduta in discesa sono riuscita a vincere. La gara è stata bellissima.
JULIEN RANCON (miglior tempo individuale maschile)
Sono otto anni che partecipo al Trofeo Vanoni ed ho fatto tutti i piazzamenti a squadre tra il 2° e il 5° posto. Ormai erano 3/4 anni che puntavamo alla vittoria, finalmente quest’anno ci siamo riusciti. Ringrazio il pubblico che mi ha sostenuto e incitato, mi ha dato quella marcia in più per correre così forte anche su un percorso bagnato
EMMANUEL MEYSSAT (vincitore a squadre e 2° miglior tempo)
Percorrere il rettilineo finale tra due ali di folla è stato veramente emozionante. La nostra vittoria è stata il frutto di una grande prestazione corale. Tutti e tre abbiamo dato il massimo e questa vittoria ci riempie di gioia.
JEAN-CLAUDE LOUISON (c.t. nazionale francese di corsa in montagna)
Veniamo sempre molto volentieri a Morbegno per l’atmosfera che c’è prima, durante e dopo la gara. Oggi a Morbegno ha vinto la corsa in montagna perché tutti, dagli atleti agli spettatori, hanno una grandissima passione per questo sport. Quest’anno siamo venuti con l’obiettivo di vincere, la squadra era competitiva e omogenea. I ragazzi sono stati veramente bravissimi.
NICOLA RUFFONI (presidente G.S. CSI Morbegno)
E’ stata una edizione del Trofeo Vanoni molto emozionante e veramente internazionale con la vittoria straniera sia a livello femminile sia a livello maschile. Sinonimo questo dell’alto livello della manifestazione. Un bravo a tutti i nostri ragazzi che con grande impegno hanno vinto il Minivanoni e un sincero ringraziamento a enti, sponsor, volontari, associziazioni, pubblico, atleti e società : il Trofeo Vanoni è grande grazie a loro e per loro.
Autore: Cristina Speziale
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!