
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Come da copione, in un incantevole contesto paesaggistico dove l’opera dell’uomo si trasforma nello specchio di una vanitosa natura, domenica 29 giugno ha preso il via la terza edizione del ‘Trofeo Enel Montecesima’.
Nessuna attesa è stata tradita, ben 206 sono stati, infatti, gli atleti che, in rappresentanza di 27 società , si sono dati appuntamento sul piazzale della chiesa ‘Madonna della Neve’, punto di partenza e di arrivo della gara. Superando la più positiva delle previsioni e deludendo, fortunamente, gli isolati pronostici di chi si attendeva una battuta di arresto, il Trofeo Enel-Montecesima ha dimostrato, con i suoi numeri, di essere in costante crescita. Nonostante, infatti, quest’anno la gara non abbia fatto parte del Master delle Regioni, sono stati 200 gli atleti giunti al traguardo a fronte dei 186 della passata edizione. A ciò aggiungasi poi l’importanza del nome di Martina Rocco che, con la sua presenza, ha, senza dubbio, dato un valore aggiunto all’intera manifestazione. Ovviamente i merito sono della neo costituita ‘Venafro Sport Team’ e della ‘Pro Loco di Sesto Campano’ le quali grazie all’impegno, alla volontà e alla serietà dei propri componenti hanno saputo dare vita ad un sodalizio capace di far ben coniugare l’attività sportiva e agonistica con quella socio-ricreativa. Preziosa ed indispensabile è stata anche la collaborazione delle brave mogli, parenti ed amiche degli atleti organizzatori, le quali hanno voluto coccolare gli atleti stremati dalle fatiche della gara offrendo loro un ricco ristoro fatto di dolci genuini e gustosi. Altrettanto prezioso, e perciò mai trascurabile, è stato il lavoro svolto dalla protezione civile ben coordinata e diretta dall’insostituibile Elvio Santamaria.
Come sempre, però, lo spettacolo più bello, l’hanno fatto loro, i podisti, i quali senza lasciarsi intimorire da un percorso reso ancora più impegnativo da un sole troppo cocente, si sono lasciati sfilare elegantemente, ma dandosi battaglia, lungo un itinerario attraente e nello stesso tempo beffardo, regalando così all’occhio dello spettatore la favolosa immagine di un coloratissimo serpentone umano a tratti in contrasto e a tratti in armonia con i vivaci colori della natura.
Trionfatore della terza edizione, senza storie, è stato il grande Adolfo Squitieri, portacolori dell”Atletica Isaura Valle dell’Irno’, che con il tempo di 30’32’ ha preceduto Gianluca Mastronardi (30’56’) della ‘Training Cassino’ ed il compagno di società Francesco Vona (31’05’).
In campo femminile, regina incontrastata della competizione è stata la campionessa italiana juniores di mezza maratona Martina Rocco, portacolori dell”Atletica Gran Sasso Teramo’ piazzatasi sul gradino più alto del podio con il tempo di 34’35’ davanti alla tenace Arianna Di Pardo (36’15’) della ‘Nuova Atletica Isernia’ e all’infaticabile Anna Bornaschella (37’29’) dell”Atletica Venafro’.
Importante e divertente novità della manifestazione è stata la previsione di una gara non competitiva alla quale hanno preso parte circa 25 bambini, accompagnati da altrettanti adulti, i quali, nel percorre la distanza di 1,3 Km, si sono sfidati con lo stesso stile di chi è già un veterano.
Come di consueto, al termine della gara, la maggior parte degli atleti si sono trattenuti per poter gustare, tra un bicchiere di vino, un canto ed un ballo, il buon pranzo organizzato dalla Pro Loco allietato da un intrattenimento musicale. Grande soddisfazione, per il successo ottenuto, è stata espressa dai più attivi dell’organizzazione, Gianluigi Cazzorla, Sandra Martinelli, Fernando Zarlenga, Pietro Calleo ed Enzo Letizia, i quali nel ringraziare tutti i partecipanti e nel dare loro appuntamento all’anno prossimo, raccomandano di non dimenticare mai che ‘la corsa, prima di ogni cosa, è passione!’.
Nella foto: Martina Rocco
Autore: Sandra Martinelli
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!