
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Con le gare di marcia del mattino per l’Italia dell’atletica si sono ufficialmente conclusi i Campionati del Mondo di Londra. Non ci sono, infatti, azzurri in gara nell’ultima sessione pomeridiana della rassegna iridata allo Stadio Olimpico. L’Italia Team saluta la capitale britannica con il bel bronzo di Antonella Palmisano nella 20km che interrompe lo “zero-medaglie” che aveva purtroppo segnato gli ultimi due eventi globali: Mondiali 2015 e Olimpiadi 2016. L’ultimo podio azzurro era stato nel 2013 con l’argento della maratoneta Valeria Straneo a Mosca. La Palmisano porta in casa Italia il metallo numero 42 della collezione azzurra, il quindicesimo nel segno del tacco-punta.
Nella placing table sono 9 in tutto i punti realizzati – due in meno di Pechino 2015, ma mai così pochi – entrambi ad opera di specialisti del comparto “non stadia”: la marciatrice Palmisano e Daniele Meucci, sesto in maratona. Tra piste e pedane, invece, la squadra italiana (36 convocati in tutto, 18 uomini e 18 donne) non riesce a piazzare nessuno tra i finalisti, ovvero tra i primi otto al mondo. Un riscontro non positivo che finora non aveva avuto precedenti nelle altre 15 edizioni della manifestazione.
Cinque i personal best centrati a Londra. Su tutti spicca anche in questo caso l’1h26:36 che vale la seconda prestazione nazionale di sempre a 19 secondi dal record italiano di Eleonora Giorgi. PB anche per Meucci, Ala Zoghlami (3000 siepi), Francesco Fortunato (20km) e Valentina Trapletti (20km).
Oltre a questi vanno considerati 7 primati stagionali: Gianmarco Tamberi (alto), Giorgio Rubino (20km), Ayomide Folorunso (400hs), 4×400 donne, Marco De Luca (50km), Matteo Giupponi (20km) ed Eleonora Giorgi (20km). Sei gli azzurri che hanno superato almeno il primo turno di gara: il martellista Marco Lingua (poi decimo in finale), il 19enne Filippo Tortu nei 200, il quattrocentista Davide Re e Josè Bencosme, Yadis Pedroso e Folorunso nei 400hs.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!