
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Solo il record italiano avrebbe consentito agli azzurri di sperare nella qualificazione alla finale della staffetta del miglio. L’ultimo tempo di ripescaggio è il 3:01.09 del Brasile, inferiore al 3:01.37 che rappresenta il nostro primato nazionale dalla bellezza di 27 anni (Bongiorni, Petrella, Zuliani e Ribaud, agli Europei di Stoccarda 1986). Troppo, almeno per ora, per questo giovane quartetto, ancora alla ricerca di una fisionomia definita. Ne viene fuori un quinto posto nella batteria, in 3:03.88, che è un passo avanti rispetto al 3:04.61 dei Giochi del mediterraneo, e che certamente è un bel segnale per il futuro, ma che ancora non basta per fare la differenza a questi livelli. Servono almeno un paio di atleti super: al momento la formazione azzurra ne può contare uno, ossia Matteo Galvan. Il vicentino è da elogiare, perché la sua rimonta – con tutte le armi possibili, dalle sportellate con il saudita al cambio, fino al sorpasso di rabbia sul cubano nei metri finali – è la cosa più bella nella prestazione degli italiani. Buone, nulla di più, le prestazioni di tutti gli altri; Lorenzi svolge il compito senza lampi particolari, così come Juarez, che non mette nella prima parte di gara quella rabbia necessaria per inserirsi in posizione migliore nel gruppo. Haliti si ritrova in coda, e nella bagarre del cambio con Juarez, l’inesperienza gli fa perdere ancora qualcosa. Per fortuna c’è Galvan: prende il testimone da ottavo, dribbla calcisticamente il saudita nei primi metri (scegliendo d’astuzia l’interno) e poi resiste al suo ritorno, coprendo la posizione con il corpo; sul primo rettilineo aggancia e poi supera il ceco; infine, nei metri conclusivi, visto il cubano in estrema difficoltà, butta dentro il cuore, cogliendo il quinto posto. Il 3:03.88 è un tempo che va apprezzato, anche alla luce del fatto che negli anni 2000, solo in una occasione la Nazionale azzurra ha corso più velocemente di 3:03.00: accadde a Firenze, nel 2005, quando Licciardello, Vallet, Galletti e Barberi ottennero 3:01.96. In altre parole, la strada intrapresa sembra quella giusta, in attesa ovviamente della crescita sul piano prestativo dei componenti il quartetto. I migliori del turno sono gli statunitensi, seppure senza LaShawn Merritt, che chiudono in 2:59.85, unici al di sotto dei tre minuti; promosse anche due formazioni europee, Gran Bretagna (3:00.50) e Belgio (3:00.81), dato da considerare per Zurigo 2014. La Polonia, con il settimo tempo (3:01.73) è la prima delle escluse.
LE DICHIARAZIONI DEGLI AZZURRI
Marco Lorenzi: “Ci abbiamo provato e personalmente ce l’ho messa tutta. Nell’avvio sono stato un po’ controllato per provare ad uscire alla fine, ma in prima corsia non è facile. E’ andata così”.
Isalbet Juarez: “L’importante è aver fatto un buon tempo. Quella sbavatura nel cambio tra me ed Haliti ha inciso poco, quel che più conta è il crono finale”.
Eusebio Haliti: “Era la mia prima staffetta e mi dispiace per quel piccolo incidente nel cambio. Purtroppo poco prima ho avuto un contatto con un avversario che mi deve aver spostato il braccio. Poi ho corso staccato e tutto all’inseguimento. Ai prossimi Mondiali spero di essere in pista anche nei 400hs”.
Matteo Galvan: “Bisognava dare il tutto per tutto. Io ci ho creduto, anche se eravamo dietro era vietato mollare perchè in una staffetta può accadere di tutto. Abbiamo fatto lo stagionale, ma per ambire alla finale oggi serviva il record italiano. La batteria tutto sommato era la più fattibile, se solo fossimo riusciti a stare da subito più nel gruppo. Quel che conta è che da qui si riparte per lavorare per il futuro. Dobbiamo pensare a Rio 2016, ma l’anno prossimo dobbiamo essere in finale agli Europei di Zurigo!”.
nella foto Lorenzi-Juarez-Galvan-Haliti (foto Colombo/FIDAL)
16 AGOSTO – GLI AZZURRI IN GARA
07:30 W Giavellotto Qualificazione Gruppo A
07:45 W 100m Hs Batterie BORSI, CARAVELLI
08:00 M Triplo Qualificazione DONATO, GRECO, SCHEMBRI
08:35 M 200m Batterie DEMONTE
09:00 W Giavellotto Qualificazione Gruppo B
09:30 W 4x400m Batterie ITALIA
17:00 W Martello Finale
17:05 M 1500m Semi-Finale
17:30 M Lungo Finale
17:40 M 200m Semi-Finale ev. Demonte
18:10 M Peso Finale
18:15 W 800m Semi-Finale
18:45 M 5000m Finale
19:15 W 200m Finale
19:30 M 4x400m Finale
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!