
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Lo storico dello sport Sergio Giuntini, tecnico di atletica leggera e autore di svariati saggi storici tra i quali “Sport e Fascismo: il caso dell’atletica leggera” (2003) e “Due secoli di Arena e grande atletica a Milano” (2007) insieme allo scrittore Gino Cervi hanno recentemente pubblicato il volume “Milano nello sport” un avvincente viaggio nei luoghi simbolo dello sport nella Milano del Novecento con una raccolta di interessanti foto storiche e di Lorenzo De Simone. A far da padrona l’Arena Civica “Gianni Brera” con le sue Naumachie, i voli aerostatici, il primo giro d’Italia di Luigi Ganna e i goal di Peppino Meazza ma anche lo storico “tempio” della nostra atletica leggera dove sono stati battuti 13 record del mondo e sono state disputate 15 edizioni dei Campionati Italiani Assoluti (la prima nel 1906); e poi il Campo XXV Aprile con il Monte Stella, terra di allenamento di campioni olimpici e mondiali come Alberto Cova, Francesco Panetta e i marciatori Gianni Perricelli e Michele Didoni e il Campo Mario Giuriati teatro dei record mondiali del nostro indimenticato discobolo Adolfo Consolini ma, purtroppo, anche di lutti, terrore e fucilazioni nella Seconda guerra mondiale. E ancora San Siro, il Vigorelli, il mitico Palalido, sul cui suolo ora si intravvedono solo spettrali piloni, che ha regalato gioie immense ai tifosi delle scarpette rosse del Simmenthal e della Pallacanestro Milano All’Onestà; belle foto storiche dell’Autodromo di Monza, del Palazzo del Ghiaccio e del rimpianto Palasport di San Siro, scandalosamente crollato con la nevicata del 1985, che aveva fatto a tempo a ospitare anche un’atletica di altissimo livello: record del mondo per Carlo Grippo il 24 febbraio del 1977 negli 800 con 1:46.37e per Vladimir Jascenko con il suo ventrale a 2.35 il 12 marzo del 1978 poi migliorato da Igor Paklin con 2.36 nel 1984. Un libro che racconta la storia delle grandi cattedrali dello sport milanese che hanno ospitato le gesta di campioni indimenticabili. Un libro da leggere e conservare tra gli oggetti preziosi che accompagnano la vita di chi ama lo Sport.
Gino Cervi, Sergio Giuntini, Milano nello sport, HOEPLI, 2014 (Euro 49.90)
Info: 02 864871 – hoepli@hoepli.it – www.hoepli.it
Sergio Giuntini: tra i maggiori storici dello sport italiani, ha insegnato Storia dello Sport all’Università Statale di Milano e attualmente svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Roma Tor Vergata. E’ autore di decine di volumi. Tra i più recenti “Sport e Resistenza” (2013), “ Sport e Shoah” (2014), “ Calcio e dittature. Una storia sudamericana” (2014).
Gino Cervi: lavora da 25 anni nell’editoria. Tra le sue pubblicazioni: “Il Giro. Strade, storie, oggetti di un mito” (2008 con P. Facchinetti); “Mondiali. La coppa del mondo e i suoi oggetti di culto” (2010, con A. Gurrado). E’ nel comitato di redazione di Cycle!, rivista di cultura della bicicletta, e scrive di sport e dintorni per quasirete-em bycicleta, blog di gazzetta.it e per gqitalia.it
Lorenzo De Simone: fotografo milanese, ha realizzato reportage di viaggio e architettura per Touring Club Editore, Rizzoli International, Quodlibet.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!