
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Treviso, 9 ottobre 2016 – Il Kenya trionfa nel cuore della Marca. E la Mezza di Treviso realizza un doppio record. Paul Kariuki Mwangi ha dominato la terza edizione della mezza maratona organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol. Il ventitreenne keniano ha chiuso in 1h01’25”, migliorando di oltre due minuti il primato della manifestazione, stabilito l’anno scorso da Daniele Meucci. Record anche di partecipazione: 2.148 atleti al traguardo entro le tre ore del tempo massimo. Un partecipante su tre era donna. Mwangi ha fatto corsa solitaria sin dall’avvio: al passaggio al 10° chilometro, in 29’17”, il keniano conduceva già la gara con un vantaggio di 40” sul connazionale Benard Kiplangat Bett. E il margine si è ulteriormente ampliato nel finale, sino a superare i tre minuti, con Bett che ha confermato il secondo posto dell’anno scorso, chiudendo in 1h04’38”. Mwangi, oltre a realizzare il record della manifestazione, ha migliorato sé stesso: il tempo della Mezza di Treviso è infatti inferiore di 6” al primato personale che il giovane keniano aveva realizzato lo scorso 20 marzo, conquistando l’argento alla Stramilano. Terzo il veneziano Leonardo Bidogia, tornato a correre una mezza maratona a quattro anni di distanza dall’ultima volta. E’ giunto al traguardo in 1h10’13”, mettendo a frutto nel finale le sue qualità di pistard (battuto in volata Luigi Zullo, 1h10’17”). Nel suo futuro, a medio termine, potrebbe esserci il debutto in maratona. La keniana Caroline Cherono ha bissato il successo del 2015, imponendosi nella gara femminile in 1h16’14”. Due italiane, Valentina Bernasconi (1h18’33”) e Gloria Rita Antonia Giudici (1h18’48”), l’hanno accompagnata sul podio, dove a premiare c’era anche l’azzurra di casa, Giulia Alessandra Viola, attesa al rientro agonistico nel 2017 dopo alcuni infortuni, e l’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, che ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione comunale all’evento. Tra i partecipanti pure il sindaco Giovanni Manildo, arrivato in Borgo Cavour in 2h31’47”, preceduto dall’assessore al Bilancio, Alessandra Gazzola (2h12’28”). Molto positivo il bilancio organizzativo: “Sapevamo che il percorso è bellissimo, ora abbiamo la certezza che è anche veloce – ha detto Bettiol -. Il tempo di Mwangi ci proietta in un’altra dimensione, dandoci grande slancio per l’edizione 2017, quando l’obiettivo sarà di incrementare ulteriormente i partecipanti, avvicinando magari i tremila classificati. Verificheremo se c’è la possibilità di avere un campionato italiano: Treviso lo merita”. Bettiol ha atteso sul traguardo tutti gli atleti, dal primo all’ultimo. Gli ultimi, anzi, Daniele Sbrogio e Paola Falcier, arrivati poco oltre le 3 ore, hanno avuto anche il privilegio di percorrere il rettilineo finale accompagnati dall’ex campione azzurro e di ricevere la medaglia di finisher direttamente dalle sue mani. Lo spirito della Mezza di Treviso è anche, e soprattutto, questo. RISULTATI. UOMINI: 1. Paul Kariuki Mwangi (Ken) 1h01’25”, 2. Benard Kiplangat Bett (Ken) 1h04’38”, 3. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 1h10’13”, 4. Luigi Zullo (Bio Ambra New Age) 1h10’17”, 5. Rodolfo Guastamacchia (Bio Ambra New Age) 1h10’33”, 6. Manuel Steinwandter (Asv Sterzing Volksbank) 1h12’06”, 7. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) 1h13’33”, 8. Francesco Marotti (Bio Ambra New Age) 1h14’15”, 9. Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 1h14’31”, 10. Siliano Antonini (Atl. Vinci) 1h14’45”. DONNE: 1. Caroline Cherono (Ken) 1h16’14”, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 1h18’33”, 3. Gloria Rita Antonia Giudici (Free-Zone) 1h18’48”, 4. Paloma Morano Salado (Atl. San Rocco) 1h25’56”, 5. Serena Guagliata (Atl. Corriferrara) 1h27’16”, 6. Giulia Montagnin (Fontane Runners Club) 1h28’08”, 7. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 1h28’20”, 8. Sara Brombin (Gp Turristi Montegrotto) 1h28’21”, 9. Augusta Serci (Atl. Mogliano) 1h28’40”, 10. Federica Faccin (Playlife) 1h30’29”.
foto (credit Gianfranco Grazioli)
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!