
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Prendi una bella cittadina come Fucecchio, prendi un Comitato d’onore formato dalle diverse istituzioni (Comune, Provincia, CONI, FIDAL, UISP), prendi un insieme di sponsor importanti, prendi un testimonial come Alessandro Lambruschini, mettici dentro tanta voglia di ‘fare’ e di ‘far bene’ e voilà ecco fatto! Il risultato è una manifestazione podistica degna di essere vissuta!
Un migliaio di podisti si sono dati appuntamento nella cittadina toscana per onorare l’evento: la concomitanza con i Campionati Regionali di Cross in Toscana ha impedito che ce ne fossero ancora di più ma i numeri della prima edizione lasciano ben sperare per la prossima.
Oltre alla mezza maratona era prevista una non competitiva di 5 km e delle gare per i bambini delle scuole elementari e medie, da apprezzare perché alla fine sono loro i veri destinatari del messaggio dello sport.
Grandi nomi dell’atletica italiana ai nastri di partenza tra i quali Ottaviano Andriani, Danilo Goffi, Giacomo Leone, Liberato Pellecchia, Giovanni Ruggiero, Deborah Toniolo e le due ‘padrone di casa’ Denise Cavallini ed Emma Iozzelli. I nostri atleti si sono classificati alle spalle di due keniani: Daniel Kprop Limo (Ass. Orecchiella Garfagnana) e Nikson Rugut Kiptolo (Cus Palermo) che hanno tagliato il traguardo poco sopra un’ora e tre minuti. Terzo piazzamento per Ottaviano Andriani (Fiamme Oro) che chiude in 1h06’25’ seguito dal marocchino Tayeb Finlali che chiude una ventina di secondi dopo. Quinto Danilo Goffi (G.S. Carabinieri) che chiude in 1h06’55’.
Chiudono sul passo di 1h’07 Giacomo Leone (Fiamme Oro) seguito da Liberato Pellecchia (G.S. Aereonautica). Dopodichè bisogna aspettare due minuti per vedere l’ottavo posto di Salah El Ghislany (A.S. Il Fiorino), il nono di Filiali Jamali (Ass. Atletica Lamporecchio) e il decimo del brasiliano Ivan Ferriera (A.S. Il Fiorino).
Tra le donne si impone Denise Cavallini (Atletica Fucecchio) che chiude in 1h21’08’ davanti a Deborah Toniolo (G.S. Forestale) che chiude in 1h23’38’. Terza ad un minuto dalla Toniolo, la evergreen Emma Iozzelli (G.S. Lammari). Quarto posto per Veronica Luongo (Team Suma) e quinta posizione per Sonia Marongiu (Erco Sport).
Da non dimenticare la presenza degli handy bykers: su tutti si è imposto Rossano Baronti con il tempo di 1h02’13’ seguito da Alessio Baldassi (1h04’09’) e da Massimo Bonciani e Fabrizio Caselli che chiudono sul passo dell’ora e sette minuti.
Alessandro Lambruschini non ha gareggiato ma ha dato una mano all’organizzazione che deve essere soddisfatta per il lavoro fatto ed i risultati ottenuti. Veramente non hanno lasciato niente al caso: chilometraggi presenti, strade chiuse al traffico, spogliatoi e docce, sala massaggi per il post-gara, ottimo lavoro dello speaker, ristori presenti ogni cinque chilometri, abbondante ristoro finale con pasta party, cerimonia protocollare veloce ed autorità presenti ad onorare l’evento. Per non parlare poi della città di Fucecchio che ha accolto l’evento in maniera festosa, addirittura con la banda musicale e i cortei medievali.
Se proprio una critica va fatta, che spero vada presa come costruttiva per migliorare il prossimo anno, riguarda il ritiro dei premi. Una vera bagarre! Si potevano predisporre tre tavolini divisi per categorie in modo da sveltire la pratica anziché lasciare una sola persona davanti ai ‘lupi famelici’! In questi casi ci vuole un po’ di pazienza e più rispetto per chi organizza.
Personalmente, mi sono divertita tanto e spero di esserci anche il prossimo anno. Approfitto di questo spazio per fare i complimenti a Nora, visto che era al suo esordio sulla mezza maratona e per salutare il signor Franco Cappelli della Nuova Atletica Lastra che mi ha fatto compagnia per tutto il percorso!
Complimenti davvero a tutta l’organizzazione e ad maiora per il prossimo anno.
ps: la giornata è stata impreziosita dall’oro olimpico di Giorgio di Centa sulla 50 km di fondo, una specialità di fatica molto simile alla nostra. Peccato per Pietro Piller Cottrer che comunque è stato un grande! Grazie azzurri e W lo SPORT!
Autore: Sonia Marongiu
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!