
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Sveglia all’alba per raggiungere Pontelandolfo, luogo di partenza della Mezza Maratona del Sannio con arrivo a Morcone. La scelta di partecipare alla gara, considerata abbastanza dura, è stata dettata dal desiderio di visitare uno dei luoghi simbolo della nostra storia, in cui è avvenuto il 14 agosto 1861, l’anno dell’Unità d’Italia, uno dei maggiori massacri di civili ad opera dell’esercito di occupazione dei Savoia. Quindi , animati dal nostro interesse per la verità, io e Franco Manna abbiamo contattato il prof. Renato Rinaldi, memoria storica del paese, per conoscere da vicino i fatti dell’evento tenuto ben lontano dai libri scolastici e dalle cronache.Così ci siamo incontrati in piazza prima della partenza della gara con il prof. Rinaldi che ci ha intrattenuto dinanzi al monumento con la lapide posta nel 2011 , nel 150° anniversario della ‘ambita’ Unità d’Italia, dal presidente del comitato dei festeggiamenti Giuliano Amato, su cui è riportata la storica frase delle ‘scuse’ dello Stato Italiano alla città martire.La lapide è posta vicino al tiglio , luogo delle fucilazioni dei civili il cui numero è ignoto ma si parla di oltre 1000. Sulla piazza domina la torre di proprietà della famiglia baronale ( con il 90 enne barone i rapporti sono di indifferenza!!) dell’allora sindaco liberale filosavoia che scappò e fece intervenire l’esercito in reazione ad una sommossa nella vicina Casalduni in cui erano stati uccisi 45 soldati. Ciò che indigna è la scarsa conoscenza di un fatto che ha segnato la nascita della nostra nazione e la sorte dell’intero sud, giustificata come lotta al brigantaggio, e poichè finora in questa nostra nazione unita solo in occasione delle partite di calcio non si riesce nemmeno a superare un fatto storico come il ’25 Aprile’, penso che passerà ancora tempo per riconoscere Pontelandolfo ‘città martire’. Ecco, correre a volte ci spinge oltre la passione.
Fortunato Matarazzo
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!