
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quante volte sentiamo dire ‘sono grasso perché ho il metabolismo lento‘ ! Mangio poco ma ingrasso! Siamo sicuri che è tutta colpa del metabolismo! La prima cosa da fare allora è analizzare e capire quali sono le cause che hanno indotto ad un rallentamento del metabolismo e come funziona. Per metabolismo basale si intende il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali dell’organismo. In un individuo sedentario rappresenta il 60 / 70 % del dispendio energetico totale. Il metabolismo nella maggior parte dei casi rallenta per una cattiva abitudine alimentare o per una mancanza di attività fisica. Un fattore principe di un metabolismo attivo è la massa magra, più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata. Il muscolo è infatti un tessuto vivo in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte). Un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l’attività fisica. Spesso si osservano podisti con uno scarso tono muscolare costretti ad eseguire diete ipocaloriche perché tendenti ad ingrassare. Quando il corpo riceve poco cibo reagisce come quello degli animali che vanno in letargo cioè rallenta i processi fisiologici e diminuisce i consumi calorici attraverso il rallentamento del metabolismo. Questo fenomeno si verifica quando si seguono diete drastiche, che forniscono soltanto poche calorie al giorno e che finiscono per provocare un rallentamento metabolico. Eccessive riduzioni caloriche producono l’effetto opposto a quello desiderato, si tende a ingrassare più facilmente. Per rendere attivo ed efficiente il metabolismo è importante aumentare il numero dei pasti consumati nella giornata, più questo è alto, maggiore è l’effetto acceleratore. E’ stato osservato infatti che le calorie quotidiane divise in 4 o 5 pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), anziché in 2 o 3 pasti, provocano un aumento del livello di combustione calorica e quindi di consumo di energia. Un errore comune è mangiare poco nel corso della giornata, saltando la colazione oppure mangiare poco a pranzo, arrivando così a sera molto affamati costretti ad introdurre maggiori calorie proprio nelle ore serali dove il metabolismo tende ad abbassarsi e molte delle calorie ingerite, non essendo necessarie nell’immediato, vengono immagazzinate nei tessuti di riserva (grasso).
Per accelerare al massimo il metabolismo è consigliato:
· eseguire un’attività con esercizi di tonificazione con i pesi
· incrementare il numero di allenamenti settimanali o aumentare il numero dei chilometri percorsi in allenamento (mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell’allenamento fino a 12 ore dopo un’ attività particolarmente intensa).
· cambiare frequentemente il programma di allenamento, in modo da favorire gli adattamenti metabolici necessari per affrontare il nuovo stress
· consumare una buona colazione
· evitare gli spuntini notturni e di assumere cibo poco prima di coricarsi
· non escludere completamente i grassi dalla dieta: un regime alimentare troppo basso tende a diminuire il metabolismo
· bere almeno due litri di acqua al giorno
Bibliografia: www.nutrizioneumana.it
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Autore: Dott. Francesco Aversano
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!