
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
38 anni fa un italiano, a Città del Messico, correva i 200 metri in 19.72, record del mondo. Oggi, in tutta Italia, si celebra il Mennea Day, una giornata in cui tutti possono scendere in pista e correre, ognuno al proprio passo e alla propria maniera, la distanza che ha reso immortale la “Freccia del Sud”. L’atletica italiana continua così a celebrare uno dei suoi più grandi campioni, a quattro anni dalla sua scomparsa e nell’anniversario del record realizzato alle Universiadi del 1979. A Roma, la città che Mennea aveva scelto per la sua vita al di fuori dopo il ritiro dall’agonismo, il Mennea Day è andato in scena allo Stadio delle Terme di Caracalla con centinaia di atleti di tutte le età. Una festa dello sprint che ha visto in prima fila Manuela Olivieri Mennea e il presidente FIDAL Alfio Giomi. Con loro, nelle vesti di papà/tifoso delle piccole Greta e Viola, anche il bronzo olimpico di salto triplo Fabrizio Donato.
“Pietro Mennea – le parole di Alfio Giomi – rappresenta al meglio valori che identificano l’atletica e a cui l’atletica può ispirarsi per crescere: la dedizione e la voglia di riscatto. La sua capacità di lavoro era straordinaria, e deve essere d’ispirazione a tutti noi“.
E’ stata, in tutta Italia, una giornata dedicata ai valori che la Freccia del Sud, campione olimpico a Mosca 1980, seppe incarnare dentro e fuori le piste: onestà, abnegazione, rispetto per se stesso e per gli avversari.
Valori che dopo il ritiro dall’attività agonistica portarono alla nascita della Fondazione Pietro Mennea Onlus cui, come sempre, è devoluta una parte della quota d’iscrizione. Al traguardo, per tutti, un diploma di partecipazione numerato e personalizzato con il proprio nome.
BEHA E LA SUA “ATLETICA, STATO DELL’ANIMA” – All’interno della manifestazione allo stadio Martellini (organizzata dal Comitato Provinciale FIDAL Roma di Mario Biagini con la collaborazione del Comitato Regionale FIDAL Lazio e di ASSITAL) anche un commosso ricordo, da parte del presidente federale Alfio Giomi, di Oliviero Beha, giornalista, scrittore, saggista, conduttore televisivo e radiofonico. Alla presenza della moglie, Rosalia Meliarca, allo Stadio delle Terme sono state lette le parole che Oliviero Beha scrisse sull’amata Atletica Leggera solo poche settimane prima della scomparsa. Era in cantiere infatti un progetto già battezzato come “Atletica, stato dell’anima” che si sarebbe dovuto tenere proprio in questi giorni a ridosso del Mennea Day. Beha, prima che giornalista affermato e spesso fuori dal coro (fra le altre testate, a Paese Sera, Repubblica, a Radio Rai, e ultimamente al Fatto Quotidiano) era stato un appassionato mezzofondista veloce per il Cus Roma. Un amore, quello per l’Atletica, che non l’aveva mai abbandonato e che riemergeva spesso nei suoi scritti non solo giornalistici. “Atletica, stato dell’anima” sarebbe stato un dibattito fra campioni del passato e del presente, grandi penne del giornalismo italiano ed esponenti di primo piano del mondo culturale e dell’industria che aveva già ricevuto numerose adesioni. Un progetto fuori dagli schemi, proprio come il suo ideatore, mancato prematuramente nel maggio scorso, a 68 anni.
ufficio stampa fidal
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!