TuttoCampania — 17 maggio 2010

Manca poco meno di una settimana, all ‘Half Marathon città di Marigliano e già la cittadina della provincia di Napoli è in grande fermento ,per un evento sportivo che stà generando un grande entusiasmo in città e un progressivo  interesse nel panorama podistico Campano. La manifestazione di Marigliano è organizzata dal Centro studi iniziative culturali e sociali sport Csisc, ente di promozione sportiva presieduta da Raffaele Esposito e il suo  “Staff”, composto da :Michele Paparo (addetto stampa e pubbliche relazioni), Franco Ferraro (vice presidente, delegato finanziario e responsabile organizzativo) e Antonio Esposito (Responsabile del settore sportivo),con la collaborazione della CSEN Regionale e Nazionale,con gli Enti Istituzionali Comune, Provincia, Regione e l’Esercito Italiano (sezione tecnica sportiva).
L’evento sportivo di Marigliano, comprende una gara di km 10 alla sua 2^ edizione e una gara di mezza Maratona al suo esordio, a carattere Regionale, anche se gli organizzatori sotto alcuni aspetti gli assegnano un valore culturale e sociale Nazionale, in quanto lo scopo primario di tutti i partecipanti, sarà quello di dar luogo ad una grande festa dello sport seminando la speranza di un futuro migliore.
La manifestazione prevede la partenza della km 10 alle ore 9,00 e la mezza maratona di km 21,97  alle ore 9,30 da via Isonzo, la quale si svilupperà su di un percorso misto, adeguatamente segnalato e  controllato, realizzato nell’area compresa tra l’ex campagna Felix e la città, con un dislivello altimetrico compreso tra i 35 e i 45 metri slm, quindi da considerarsi estremamente pianeggiante.
Inoltre, il Comitato organizzativo offre a tutte le società ed atleti presenti, la possibilità gratuita, di visitare il Palazzo Ducale di Marigliano con i suoi famosi reperti archeologici e il complesso Paleocristiano di Cimitile  situato a 5 km da Marigliano. Da sottolineare, che tutto il ricavato della manifestazione sarà reso pubblico e devoluto in beneficenza, per opere di solidarietà.

Autore: Gino Caruso

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>