
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’obiettivo dichiarato era quello di preparare al meglio l’appuntamento della prossima settimana, ovvero la gara sui 50km di Dudince, nella quale andrà a caccia dello standard di partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra. L’obiettivo vero – ma tutt’altro che dichiarato – era quello di migliorare il proprio limite personale (e record italiano). Il Lugano Trophy di questa mattina, prova sui 20km valida come seconda tappa del Challenge IAAF di specialità , ha messo in orbita Alex Schwazer, rilanciandone il nome – in maniera decisamente fragorosa – all’avvio della stagione a cinque cerchi. Il carabiniere altoatesino ha vinto con il sensazionale crono di 1h17:30, record italiano della distanza (inferiore all’1h18:24 che lo stesso Schwazer aveva stabilito, sempre sul tracciato svizzero, il 14 marzo del 2010) e sesto crono mondiale di tutti i tempi, a soli 14 secondi dal record iridato (1h17:16) stabilito dal russo Vladimir Kanaykin a Saransk, il 29 settembre del 2007. E’ anche la miglior prestazione mondiale 2012, a scavalcare l’1h17:47 marciato dal russo Andrey Ruzavyn il 18 febbraio scorso in patria, a Sochi.
Schwazer si è trovato sulle tracce del primato del mondo solo nella seconda parte di gara. Perché la prima, in realtà , seppure molto veloce, non rientrava nel solco dell’eccezionalità assoluta: 19:40 ai 5 chilometri, 39.06 (19:26) a metà , con l’azzurro in compagnia del guatemalteco Erick Garcia Barrondo (decimo ai Mondiali di Daegu della scorsa estate), e con il francese Yohan Diniz (campione europeo dei 50km) a seguire da non molto lontano (39:15). Ancora una frazione di 5 chilometri percorsa allo steso ritmo (19:26, intorno ai 3:54 al chilometro) per un parziale ai 15 di 58:32, sempre con Garcia, ma con Diniz, rientrato, a costituire un terzetto. Poi, il negative split di Schwazer. Impressionante. 18:58 nella frazione finale di 5 chilometri, e addirittura 3:33 (rilevamento ufficiale) negli ultimi mille metri, quelli decisivi per staccare Diniz (Garcia era invece rimasto al palo praticamente subito dopo il passaggio ai tre quarti di percorso). Crono finale: 1h17:30 per Schwazer; 1h17:43 Diniz; 1h18:25 Garcia.
“Questo tempo – racconta Michele Didoni, tecnico di Schwazer – è l’ovvia conseguenza del grande momento di forma che Alex sta vivendo. Qui a Lugano sia lui, sia Garcia, sia Diniz, volevano migliorare il proprio primato, viaggiando su ritmi da 3:55 al chilometro; è uscito questo tempo di rilievo mondiale, anche superiore alle previsioni, e io non posso che essere contento.
Quando un atleta va così, ci si può preoccupare?â€. La domanda che pone Didoni è in realtà una risposta al quesito relativo alla vicinanza tra la gara di Lugano e quella di Dudince, in programma sabato prossimo. In scia a Schwazer, da segnalare altre prestazioni di atleti azzurri. Spicca l’1h20:58 messo a segno da Matteo Giupponi(Carabinieri), nono al traguardo, che è sceso al di sotto del tempo (1h21:45) indicato tra i criteri per la partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra. Quattordicesimo posto per Federico Tontodonati (Cus Torino), con un buon 1h22:00, ventesimo per il cinquantista Marco De Luca (Fiamme Gialle, 1h23:34), e ventisettesimo per l’altro specialista della distanza lunga Jean Jacques Nkoloukidi(Fiamme Gialle, 1h25:32).
Nella gara femminile, l’attesa era tutta per Elisa Rigaudo. La fiamma gialla, bronzo olimpico a Pechino 2008, non ha deluso, piazzandosi al terzo posto in 1h29:25, alle spalle della russa Tatiana Sibileva (1h28:03) e della guatemalteca Ortiz (1h28:54). Prova abbastanza regolare per la piemontese (frazioni di 44:34 e 44:51), che continua la sua ragionata marcia di avvicinamento ai Giochi, sotto la guida esperta di Sandro Damilano. La Rigaudo mette in bilancio anche la discreta rimonta sulla Ortiz nel finale, con una decina di secondi recuperati negli ultimi 5 chilometri di gara. Sempre in tema Olimpiade, va rilevato che quello ottenuto dalla Rigaudo è il secondo crono stagionale inferiore al limite richiesto (tra i criteri fissati dal Consiglio federale FIDAL) per il viaggio a Londra. “I risultati di oggi sono decisamente positivi – le parole di Vittorio Visini, il responsabile della marcia azzurra – e al di là del grande tempo di Schwazer, sono felice dei progressi di Matteo Giupponi, che ha ottenuto il minimo di partecipazione ai Giochi olimpici, e di Elisa Rigaudo, la cui condizione cresce con il passare delle settimane. Ad esclusione del solo Schwazer, per tutti quelli che ambiscono a prendere parte all’Olimpiade, il passaggio chiave sarà la Coppa del Mondo di Saransk, del 12 e 13 maggio: i tempi fin qui ottenuti dovranno essere confermati da un piazzamento entro la ventesima posizione”.
Ufficio Stampa FIDAL
Notizie Collegate

Al San Paolo di Napoli il Golden Gala 2020
gennaio 10, 2020
Universiade, il Giappone domina la Mezza
luglio 14, 2019
Londra chiama gli azzurri dei 10.000 metri
luglio 03, 2019
Montagna: 16 azzurri agli Europei di Zermatt
giugno 17, 2019
Golden Gala record, 8 primati mondiali dell’anno!
giugno 07, 2019
Tortu: ”Al Golden Gala un Olimpico scatenato”
maggio 16, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!