
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
E’ stato da poco completato uno studio sull’incremento dell’attività sportiva femminile, riferita alla maratona, per l’anno 2008. I dati considerati nella chiave di lettura della particolare disciplina fanno riferimento a manifestazioni riportate dai siti ufficiali; essi offrono interpretazioni significative, ma anche curiose sull’andamento del fenomeno della corsa in rosa, specie sulla lunga distanza. E danno motivo per analisi ed approfondimenti che ciascuno vorrà fare. Per interpretare cosa ancora manca per far decollare in tante organizzazioni le gare in rosa.
Nell’anno di riferimento sono state ben 4 mila le atlete che hanno superato nel nostro Paese la linea del traguardo dei 42 km.. Si tratta di un numero in aumento rispetto a precedenti rilevamenti in Italia, ma che è ancora ben lontano dalle cifre delle corse all’estero sul medesimo chilometraggio. Basti osservare le 1646 donne che a Roma hanno ‘chiuso’ la maratona, sugli oltre 10 mila arrivati, per confrontare come la percentuale del 16,1 della Città Santa sia all’ultimo posto tra le quindici maratone più blasonate del mondo.
E si parte proprio dalle gare in giro per il globo, per dire che il record di arrivi femminili spetta alla maratona di Chicago (13.668), anche se poi la percentuale del 43,6 viene battuta dal 51,5 di San Diego (addirittura più degli uomini), ma solo perché in questa manifestazione gli arrivi generali sono stati poco più di 16 mila. Ebbene Roma resta fanalino di coda, in questo lotto, preceduta da Parigi di appena lo 0,1 per cento. Perfino Amburgo, Stoccolma, Orlando e Washington fanno meglio, con cifre da tre a sette volte superiori.
In Italia c’è una maggiore attenzione di talune organizzazioni per le atlete che si iscrivono alle maratone, i numeri aumentano ed un motivo deve esserci se poi in termini di percentuale troviamo in cima alla speciale classifica qualche sorpresa.
Sommacampagna è una importante cittadina veneta e la sua maratona definita di Custoza è al primo posto in termini percentuali, rispetto agli arrivi totali. Il dato del 17,8 la mette al sicuro dal secondo posto della piccola realtà sudtirolese di Egna (17%), mentre Roma è ‘solo’ terza. Ma in Italia sorprendono anche Lake Garda, Roncola (Brembo) ed Avigliana fra le prime dieci, assieme a Venezia, Firenze, Bologna e Sanremo. E’ chiaro che queste organizzazioni hanno lavorato bene, per meritarsi questi risultati. Ed avranno un buon motivo per vantarsene.
Mancano all’appello alcune altre grandi città – ed il sud in generale – dove pure si organizzano maratone, ma i cui numeri sono ancora molto giù nelle tabelle di rilevamento. E’ il caso – per esempio – della Maratona Internazionale Città di Napoli, che conta il 9,4 in termini percentuali di atlete all’arrivo e che viene agevolmente superata dalle manifestazioni allestite in altre città e cittadine, fra cui Pisa, Ferrara, Palermo, Pescara e Livorno, Grottazzolina, Calderara, Borghi Frentani, Lecco, Jesolo, Carpi, Fano e la piccola realtà vicentina di Malo, con la sua ‘6 Comuni’.
L’ultima della classe? Salerno, con il 6 per cento. Ma quest’anno è stata soppressa.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!