
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Una maratona a Napoli? Why not. Il gotha degli organizzatori internazionali delle maratone con il Chairman of the Board of Directors di New York Road Running, George Hirsch, il responsabile degli atleti elite della maratona di Londra Glenn Latimer, il presidente della Commissione corsa su strada della Iaaf Carlo Capalbo si è confrontato a suon di numeri e valori con le amministrazioni locali ed i partner campani quali il presidente dell’Unione Industriali, Vito Grassi, il presidente dell’Ente Autonomo del Volturno, Umberto De Gregorio, e il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo nel convegno “Tutto il mondo corre, New York insegna, Napoli cresce: l’impatto degli eventi di massa e del turismo sportivo sulla economia locale”.
L’ultima edizione della Napoli City Half Marathon ha prodotto un impatto economico diretto di 1,9 milioni di euro con una spesa media pro capite per gli italiani di 75 euro e di 236 per i corridori provenienti dall’estero. Nelle gare Napoli Running sono stati 8500 i corridori che hanno corso nel 2018 provenienti da 53 paesi per milioni di spettatori in tv. “Alla base del progetto Napoli Running – ha detto il presidente Carlo Capalbo – ci sono quattro concept: Un calendario di eventi podistici per unire sport, turismo e salute; Qualità certificata da organizzazioni nazionali ed internazionali; Un concetto di life-style per amatori, agonisti e famiglie; Una festa e coinvolgimento per tutta la comunità”.
Il futuro di Napoli sarà la maratona ma “per avere una maratona importante bisogna che tutto cresca, la città, l’organizzazione, la cultura ed allora Napoli potrà essere all’altezza delle grandi maratone internazionali”.
Per George Hirsch, chairman of The Board Directors of New York Road Running: “Maratona a Napoli? Why not. Bisogna crederci. Quando cominciai io a New York mi diedero del pazzo. Per avere una buona maratona occorre che tutti gli elementi dell’organizzazione della gara siano coinvolti: dal sindaco fino agli organizzatori. Il secondo concetto è quello delle charity con 40mila programmi seguiti da New York e 6 milioni investiti per i giovani. Poi ogni città è unica ed allora inutile copiare, ma seguire i propri punti di forza. E infine la professionalità delle organizzazioni e fondamentale. Ed a Napoli con Carlo Capalbo siete sulla buona strada”.
Per Glen Latimer, direttore degli atleti elite della maratona di Londra: “Sognare è possibile ed i grandi atleti fanno le maratone perché rendono gli sport dei grandi appuntamenti mondiali”. Al convegno sono intervenuti anche il presidente degli industrili napoletani, Vito Grassi, maratoneta, che si è soffermato sul clima creato a New York. “Dove tutta la città rema dalla stessa parte e se c’è volontà di raggiungere lo scopo il risultato da raggiungere è assicurato”. Per il presidente dell’Ente Autonomo Volturno, Umberto De Gregorio “sognare è possibile e l’Eav sta lavorando per un trasporto pubblico locale che vada in questa direzione”.
Al termine del convegno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha illustrato la Sorrento-Positano, Panoramica di 27 km e Ultramaratona di 54 km con partenza ed arrivo a Sorrento. “Abbiamo investito su questa manifestazione – ha detto – perché lo scorso anno tutta la comunità ne è stata entusiasta. Ed il solo fatto di aver avuto la data già con un anno di anticipo ha permesso agli operatori locali di poter programmare per il futuro. Questo in un periodo stagionale come questo è di fondamentale importanza. La Sorrento-Positano ha già raggiunto 1500 partecipanti attestandosi tra i principali appuntamenti della stagione podistica italiana. Nel pomeriggio Carlo Capalbo, George Hirsch e Glenn Latimer sono stati ricevuti dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris che ha garantito il proprio appoggio alla crescita degli appuntamenti podistici napoletani.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!